• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [985]
Geografia [77]
Biografie [213]
Storia [145]
Arti visive [138]
Archeologia [136]
Europa [55]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Musica [38]

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio cinta il Castelletto e le falde montane di Montegalletto, e raggiungere il mare con la porta di S. Tommaso (cinta muraria del 1375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Tangeri

Enciclopedia on line

Tangeri (arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] e grandi alberghi. La sua condizione di città internazionale e di porto franco e la favorevole posizione strategica hanno .C.), ottenne da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana e l’appellativo di Iulia; da Claudio ebbe lo ius coloniae e fu fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – POTERE ESECUTIVO – AREA PORTUALE – PORTO FRANCO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangeri (4)
Mostra Tutti

San Giovanni d’Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] quartieri moderni, al di fuori delle muraglie che isolano dal retroterra la città vecchia. Il porto, un tempo tra , con il nome di Antiochia; l’imperatore Claudio vi dedusse una colonia di veterani romani (Claudia Ptolemais). Fu conquistata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TERRASANTA – TOLOMEO II – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni d’Acri (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] campo legionario. Delle installazioni militari si è trovata una parte del sistema difensivo e la porta decumana. Anche dell'abitato civile di Colonia Claudia-Ara Agrippinensis si conosce la topografia: l'antico praetorium del campo fu trasformato in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum [...] delle esportazioni. Il porto fluviale di Basilea ha ormai un movimento che supera i 10 milioni di t annue, per oltre legno (età Tiberio-Claudio); I costruzione in pietra (età Claudio-Nerone); II costruzione in pietra (età di vespasiano); III ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OBIETTORI DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestina Claudio Cerreti (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29) L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] coloni israeliani. La densità è elevatissima, specialmente nel Distretto di Gaza (oltre 2700 ab./km²). Tra le principali città la P. manca di un porto (in costruzione a Gaza) e di un aeroporto internazionale (il vecchio aeroporto di Gaza non è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRITORI PALESTINESI – CISGIORDANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

CORRIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] o interna Porto Civitanova-Fabriano: una rete di ridenti strade irradia dal centro al capoluogo e ai prossimi paesi di collina. Monumenti. - Il monunento architettonico più notevole è nel luogo del municipio romano di Pausulae: S. Claudio al Chienti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – FILIPPO CORRIDONI – ANDREA DA BOLOGNA – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONIA (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel porto di Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; quasi bernineschi (tomba Dolfin in S. Michele di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] popoli situati entro terra; per ultimo sul famoso trono frammentario di Claudio, proveniente da Cere, ora nel Museo Lateranense, sul del porto impugnante un timone, simboleggiante dunque la gloria marinara dell'antica città. Il nome di Vetulonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] figlio Jacques. Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques Cassini a portare a termine la misurazione nel 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali