• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [985]
Geografia [77]
Biografie [213]
Storia [145]
Arti visive [138]
Archeologia [136]
Europa [55]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Musica [38]

Teheran

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teheran Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] e di commercializzazione dei celebri tappeti persiani. In aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche e della gomma, cementifici, concerie, raffinerie. La città fu teatro della rivoluzione islamica che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO PERSIANO – VIA DELLA SETA – ANTICO IMPERO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Manila

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manila Claudio Cerreti Un mosaico a forma di città Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] risale a un’epoca recente, successiva alla Seconda guerra mondiale, e ha portato la città a una popolazione di 1.581.000 abitanti nell’area centrale, che è nucleo di una vastissima agglomerazione in cui vivono 10.352.000 persone, qui immigrate un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – FERDINAND MARCOS – ISOLA DI LUZON – QUEZON CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] e soprattutto con la concentrazione dei commerci e delle industrie: il suo porto offre il più vasto bacino di carenaggio ‒ una specie di enorme officina in cui si riparano le navi ‒ di tutta l'Africa. La città ha oggi 855.000 abitanti ‒ oltre 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atene Claudio Cerreti Un'eredità difficile Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] medio del resto del paese. L'ingente traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale porto per i collegamenti con le decine di isole greche dell'Egeo ‒ orienta le attività sul commercio, limitando lo sviluppo industriale. Atene è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – REGNO DI GRECIA – ASIA MINORE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Bucarest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bucarest Claudio Cerreti Una città in transizione All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] mentre i quartieri moderni, con i loro massicci edifici pubblici e le ampie strade, ne hanno risentito di meno. In seguito ai profondi cambiamenti politici che portarono alla fine della Repubblica Popolare (1989) e allo smantellamento delle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia Claudio Cerreti Il più vasto arcipelago della Terra Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e [...] di vulcani e la frequenza dei terremoti; qui troviamo quasi 1.000 ab./km2, più della metà della popolazione totale, e tutte le principali città: l'enorme capitale Giacarta, Bandung e Surabaja, primo porto produzione i giacimenti di petrolio e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLE DELLE SPEZIE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] questi interessi fu la comparsa in Occidente di un testo come la Geografia di Claudio Tolomeo, che ebbe uno straordinario impatto sugli umanisti contribuendo non poco alla rinascita degli studi scientifici. La portò con sé Manuele Crisolora, il dotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] i tempi dei viaggi consentendo di portarli felicemente a termine. Meglio di qualsiasi altro mezzo, il mappamondo di Claudio Tolomeo divenne accessibile da Bisanzio al mondo europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] crescente prosperità del commercio a breve e lungo raggio, nell’aumento costante della popolazione. Non si manca di ricordare come il porto di Trieste sia il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, da Venezia a Genova, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Stati europei (incluso lo Stato della Chiesa), fattori che porteranno a ridisegnare i confini e i percorsi della terraferma e di Claudio Tolomeo (II sec. d.C.), un trattato di geografia accompagnato dal supporto matematico necessario alla stesura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali