BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] alle portedi Siena, e fece per rappresaglia arrestare Mario Bandini e altri due capi didi novembre lo rimandava in Francia con l'incarico, di insistere in una incalzante richiesta di soccorsi. Ma nessuno, né l'oratore permanente in Francia, Claudio ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] come nel 68 d.C., l’anno di transizione tra i Giulio-Claudi e i Flavi – noto anche con il nome di anno dei quattro imperatori –, o negli anni tra il 192 e il 197, che portarono all’affermazione di Settimio Severo. Il sostanziale benessere nell’Impero ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] col camaldolese Giovanni Claudio Fromond, che nel forestieri 35 anni fa in circa fu portata a vedere come il mondo nuovo [...] Dei delitti e delle pene", Milano 1984, in Ediz. naz. d. opere di C. Beccaria, I, Milano 1984, pp. 387 s., 390); Firenze, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Turchino, l'altra da Novi e Gavi verso la Bocchetta e i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria ("nipote", secondo il Capriata) di recarsi a Novi. Sembra però che l'azione del D. non fosse condivisa da Benedetto Spinola ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] 16 marzo 1690.
L'Impero stava sostenendo una dura lotta contro i Turchi, che nel 1683 erano giunti sino alle portedi Vienna. Liberata Vienna, la guerra era però continuata e, per fronteggiare il pericolo comune, le potenze maggiormente interessate ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] un attivo e consapevole collaboratore, portò prima alla fabbricazione dei falsi annali in volgare di L. Monaldeschi e poi alla era terminato nell'aprile dell'anno 1582, e invano il padre Claudio, rimasto a Bevagna con la nuora e gli altri nipoti, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , o in occasione della questione relativa al ponte e al porto fluviale sul Po, nel 1546.
Il Farnese, mirando ad , f. 153 s.; De le lettere di m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Lettere di XIII huomini illustri, Venetia 1576, p. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] con la Santa Sede che portò, su consiglio del G., a espellere dal Ducato il vescovo di Piacenza e altri ecclesiastici Claudio Achillini, sodalizio testimoniato dalla pubblicazione delle Decas amoenissimarum epistolarum (Parmae 1635), una raccolta di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] tentativo di rivolta (che portò alla di morire, nel 1943, fu protagonista di un tentativo di creare dei reparti impegnati a fianco degli alleati contro i tedeschi. Tra i suoi eredi c’è anche uno dei maggiori storici italiani del Novecento, Claudio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] 6 giugno 1542, ibid., C.III.26, c. 26, in Delle lettere di M. Claudio Tolomei…, Venezia 1547, c. 11v). L'ammirazione del Tolomei era dovuta al vicino al mare, contro i possibili danni portati dall'armata turchesca comandata dal Barbarossa, che andava ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...