• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [213]
Storia [145]
Arti visive [138]
Archeologia [136]
Geografia [77]
Europa [55]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Musica [38]

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] da quella tridentina, sollecitando con profitto la collaborazione di istituzioni e uomini di cultura di tutta Europa, ma senza riuscire a portare a compimento l'opera. Nel 1589, quando era titolare della diocesi di Porto (2 marzo 1589), il G. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Cesarotti, Melchiorre

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] per gli antichi. Dal francese portò in versi sciolti due tragedie di Voltaire, Il Cesare e Il di G. Contini, Torino, UTET. Nencioni, Giovanni (1983), Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, pp. 1-31. Marazzini, Claudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – LUDOVICO DI BREME – JAMES MACPHERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarotti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

PACINOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINOTTI, Antonio Claudio Luperini PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci. Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] . Nella speranza che il viaggio potesse costituire l’occasione di trovare finanziatori per la costruzione in dimensioni più grandi della sua ‘macchinetta’, portò con sé una cinquantina di copie dell’articolo che la descriveva, per distribuirle lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – MACCHINA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] . si legò a Claudio Tolomei, a Perugia conobbe Pietro Aretino ; Animato dalle speranze di un affermazione al di fuori della cerchia colta Di breve durata e di risonanza modesta, presto minata da una ribellione interna che portò il F. alla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] . Rimasto senza risorse, accettò di dirigere a Perugia il periodico elettorale Unione liberale, che portò al successo i candidati C. con le firme di Fram, Claudio Frollo, Doremi. Incominciò per lui un fervido periodo di attività, contrassegnato ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] privata John Soane, nel corso della quale vendita il B. iniziò trattative indipendenti con l'amministrazione del British Museum di Londra. Resta dei B. il materiale portato in Europa (a Kingston Lacy, Dorset: l'obelisco est, proveniente dal tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BETUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETUSSI, Giuseppe Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] gli imperiali. A Roma, nel 1556, scrive Le Imagini del tempio di Giovanna d'Aragona, faticosa compilazione a sfondo celebrativo pubblicata nello stesso anno a Firenze, ove portò a termine La Leonora, mentre era ospite nella villa della Topaia, donata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARAGONA – FRANCESCHINA BAFFO – LUDOVICO DOMENICHI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] di questa nuova situazione ancora una volta a ignoti avversari. Tutto ciò, unito a una grande passione per l'avventura, lo sospinse a intraprendere una nuova avventura, che lo portò Filippo Claudio Grimaldi, il quale ricopriva l'ufficio di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in tale circostanza sappiamo dal Cesi che il C. conobbe Claudio Achillini: venne infatti a visitarlo "il Potieri medico, porto alle virtù eminenti" (ibid., XIII, p. 88). Si tratta dunque chiaramente per ciò che concerne la produzione in volgare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Carlo Francesco Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal [...] di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag. 1795fu eletto accademico di merito della Accademia Ligustica e, poco dopo, divenne aiuto dell'architetto comunale Claudio il pregio di concludere l'arteria di scorrimento intomo alla città, da Porta Pila alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA PORTA – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE GAGGINI – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali