RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di Pietro, vescovo gradito a Ruggero, dalla sede calabrese di Squillace a quella arcivescovile diPalermo. Poco dopo comprò la parte di attaccare le città costiere. Nel 1144-45 conquistò il portodi Bresk, all’estremo occidente dell’emirato, e le ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] tra cui La Gazzetta di Parma e L’Ora diPalermo. Questo segnò il definitivo successo di Bonvi, che per far in Angiolino, 2003, pp. 30-31).
Bonvi valutò diportare avanti la nuova striscia autonomamente, al di là dell’agenda, ma non ne ebbe il tempo. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] e individuare nei "più grandi proprietari diPalermo" (ibid.,III, p. 125) i veri nemici del provvedimento. L'ultimo impegno lo esplicò nella direzione di un giornale da lui fondato, la Luce. Poi, con la reazione alle porte e a Parlamento già chiuso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] del palazzo senatorio, ora perduto, nel portodi Messina. Nel duomo di Messina costruì le cappelle del Ss. pittori, scultori, architetti, artefici in cera siliciani [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 21, 88-90, 94, 109; G. D. ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di via Vittoria, nel centro di Roma, che portò, assieme all’appello del luglio 1952 di molti intellettuali sodali di Cederna attività.
Fra i temi trattati: le vicende urbanistiche diPalermo, Venezia, Firenze, Lucca, Selinunte, Bologna, la ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] della rete ferroviaria veneta e lombarda, oltre alla cointeressenza e al controllo di numerose altre società, e ad operazioni quali l'appalto dei portidi Genova, diPalermo e così via (cfr. La Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] I., l'altra di Garibaldi Bosco (dirigente del Fascio diPalermo), che sosteneva la necessità di uno stretto collegamento ; i baroni e i principi lo ossequiano, i facchini del porto lo abbracciano, gli operai delle zolfare si rivolgono a lui come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] di S. Benedetto di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi diPalermo cui le altezze delle acque corrispondono alle radici delle portate. Sostenne ciò in molte lettere al Basadonna, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] nel portodi Barcellona, seminando lo scompiglio in città e facendo cattura di navi e uomini.
Questa diPalermo, Strozzi aveva ricevuto l’offerta ufficiale di re Enrico II di tornare al servizio di Francia con la carica di luogotenente e generale di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] greco Manilio Rallo, il poeta Pietro Gravina diPalermo, Leonardo Corvino, vescovo di Montepeloso, il poeta Michele Marullo, il di un successo letterario a portatadi chi avesse la pazienza, e la diligenza, di riprodurre Cicerone, in nome di ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...