BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] teatro, a cura di R. Tomassino, Palermo 1982; R. Tessari, Pinocchio “summa atheologica” di C. B., Firenze . Giacchè, Entelechia del Bene. Incontro con C. B., in La porta aperta. Bimestrale del Teatro di Roma, 2000, n. 8 (novembre-dicembre), pp. 48-59; ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] e la Germania, fanno ritorno a Palermo e a Napoli (1775), ove li raggiunge un fratello di Lorenza, che si accompagna per un in un giuoco più grande di lui. L'inserirsi della massoneria negli avvenimenti che portarono alla grande rivoluzione, servì ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] allora che la famiglia era di origine tedesca, Benedikter, e che una nonna lo aveva portato in giro per l’ di B.M., Milano 1999, con 2 cd allegati; L. Kozubek, A. B.M. jakim go znałam, Katowice 1999 (trad. it., A. B.M. come l’ho conosciuto, Palermo ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] come già aveva fatto nel '49, sminuire la portatadi un episodio che 17 anni dopo avrebbe giudicato francamente le molte biografie del C., ben docum. è quella di F. Guardione, Ilgen. E. C., Palermo 1900; lo stesso curò poi il volume miscell. Custoza ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di ritrarla.
Parallelamente all'attività di fotografo, Giacomelli portò avanti anche quella di pittore e collezionista di 963, Palermo 2003; Giorgio Ciacci. Dipinti (catal.), a cura di C.E. Bugatti, Senigallia 2006; S. Guerra, Parlami di lui, Ancona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] a cura di E. Garin, 1952, p. 701).
Carichi di risentimento sono altri tratti come l’ingresso nella cella («Fui portato in prigione . Testimonianze letterarie dei secoli XV-XVI, a cura di F. Tateo, Palermo 1999, pp. 127-45, 168-71.
Bartolomeo Sacchi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] nel dicembre 1179 era a Palermo, alla corte di Guglielmo II, per difendere la proprietà di alcuni terreni rivendicati dal monastero è considerata la più radicale di G. proprio perché in essa viene portato alle estreme conseguenze il sistema esegetico ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] riforma benedettina voluta da Ludovico Barbo e portata avanti dal Comer, che stabiliva cariche elettive e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, Palermo 1973; E. Bigi, L'episodio di Caronte nel Baldus, in Studi in onore di L. Russo, Pisa 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , Roma e Palermo) e fu infine soggetto a una sorveglianza costante nel breve intervallo di libertà di cui godette nel del 29 e 30 ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. Parri fu assolto dalla commissione ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] suo apocrisiario presso la corte imperiale e volle affidargli il compito diportare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dicembre nuovo patrizio ed esarca d'Italia, Giovanni "Rizocopo", Palermo - e qui fu accolto con grandi onori dal ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...