Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di farmaci o l’occupazione di fatto di un terreno privato per ampliare una strada pubblica (cd. occupazione usurpativa).
Un altro filone legislativo che portò liquidato) entrambe di dubbia costituzionalità. Il Tar Sicilia (TAR Sicilia, Palermo, sez. I ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono piuttosto il D., alla fine degli di notevole importanza, tanto da impedirgli di essere presente al capitolo generale di Venezia il 7 giugno 1394. Da Palermo ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 1952
E. Sestan, Il significato storico della 'Constitutio in favorem principum' di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, 10-18 dicembre 1950, Palermo 1952, pp. 473-480.
E. Klingelhöfer, Die Reichsgesetze von 1220 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] d'Alargon che, il 15 settembre successivo, lo portò con sé in Spagna, dove venne conservato presso il Sicilie, a cura di A. C. Jemolo, Palermo 1969, I, p. 40; L. Amabile, IlS. Officio dell'Inquisiz. in Napoli, II, Città di Castello 1892, in partic ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1965; Al-Idrīsī, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966]; di Mare nel medioevo: habitat, viabilità, porto, in Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1955-1999), a cura di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di scelta, spiegati nel Cenno storico e nelle lettere, privilegiavano la particolarità della forma e la qualità pittorica; questa impostazione portò del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, VII, Palermo 1901, pp. 279 ss.; C. Villani, Scrittori ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Le Maréchal Sallier de la Tour, pp. 369-375), redatto a Palermo da un agente del Sallier de la Tour. Il progetto cui il sfiducia nel governo, e portò a nuove fughe di capitali. Alla fine, per la pressione del re e di alcuni ministri, si giunse, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] della economia degli Stati, Palermo 1845, p. 285) - "di mera erudizione, talora di questioni marittime in sostituzione dei soppressi tribunali Regio Consolato di mare e di terra e Grande Almirante. La carriera proseguì negli anni successivi e portò ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] . Nel 1621-22 i negoziati avevano già portato a un accordo di massima, ma era rimasta aperta la questione del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo di Carlo Stuart principe di Galles (anno 1623), Palermo 1896; S.T. Gardiner, History of ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] di grande interesse. Tra esse si ricordano: Ildiritto romano in Sicilia durante il dominio musulmano, Palermo 1898; I libri legali di si allontanava dalla soria indagine delle fonti per portare avanti in modo aprioristico, e per più versi ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...