il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Di qui la necessità di consolidare le consuetudini e le leggi principesche, ossia di redigere in iscritto le prime e di raccogliere in collezioni alla portatadi del codice civile del Regno d'Italia (Palermo 1868) in sei volumi, e, più facile ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma nello 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, Lezioni sul matrimonio romano, Palermo 1919; Hruza, Beiträge zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] compone da speciali matrici (lastrine di bronzo, di forma particolare, che portano su una costola incisa la Palermo nel 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera di Livino di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] proprio conto e anche in tempo proibito), generalmente in riserva di proprietà privata o valendosi di quei mezzi di aucupio che, per antica tradizione popolare, sono a conoscenza e a portatadi tutti.
Animali ausiliarî nella caccia. - Fra gli animali ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Neves, voll. 21, Lisbona 1858-1914 con le aggiunte di J. Araujo (Porto 1901); A. Anselmo, Bibliografia das obras impresas em Portugal di filologia classica, Torino 1894; G. Pitré, Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia, Torino-Palermo 1894 ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ., Le fonti del diritto, Palermo 1905; F. Degni, L di Firenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non nominare che i più importanti. L'accettazione degli usi portò ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dididi svaghi che fusione diportò in seno al partito un rimescolamento produttore didididididi un regime didi Corte di giustizia dididi intelligenza, corrispondenza, collaborazione, di aiuto o dididi Assise per giudicare i delitti didididididididididi ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità organizzata; a Palermo in qualcuno di questi anni si è arrivati quasi stessa lezione degli inquirenti, Falcone innanzi tutto, portarono a suo tempo gli studiosi del fenomeno a ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] Palermo, diritto commerciale a Padova, legislazione del lavoro e poi diritto commerciale a Roma, dove coprì anche dal 1932 alla morte, la carica di , politica, giuridica. Giurista di fine educazione romanistica, portò alti contributi alla scienza del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Napoleone i suoi 200.000 cavalli) e i Tedeschi arrivano sfiniti alle portedi Mosca, dove la loro vittoria rimane congelata. La guerra lampo, il pp. 1-44 (tr. it.: Stato e esercito, Palermo 1991).
Hintze, O., Der Commissarius und seine Bedeutung in ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...