Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] nuove disposizioni i sistemi composti da un solo porto sono tre: AdSP Mar Ionio (Portodi Taranto); AdSP Mare Adriatico centrosettentrionale (Portodi Ravenna); AdSP Mare Adriatico orientale (Portodi Trieste).
18 Secondo Pellegrino, F., L’ambito ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] corrispondenza intrattenuta con gli arcivescovi Giacomo di Capua e Berardo diPalermo, con il notaio Nicola da 'imperatore in marzo si era spostato a Pisa passando da Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] delle violenze alle donne, del portodi armi proibite, dei duelli, dei crimini di lesa maestà e "generaliter omnia 1905, pp. 261 ss.
Id., Il comune in Sicilia nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] re delle buone ragioni del Moncada. Rientrò a Palermo dopo che il Moncada fu destinato ad altro incarico e che il nuovo viceré Ettore Pignatelli duca di Monteleone ebbe preso possesso della sua carica. Portò da Bruxelles un dispaccio del re Carlo in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Diplomatosi nel 1880, ottenne la nomina di professore di disegno presso l'istituto tecnico diPalermo. Gli esordi sulla scena artistica da Piacenza a Roma.
Tra il 1910 e il 1911 portò a compimento il faro sul Gianicolo, eretto per volontà degli ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , che lo portò a ricoprire subito la carica di prefetto degli studi. Vi restò fino al 1730, quando decise di andarsene come il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo diPalermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] si era appena trasferito nell'università diPalermo). Nel 1908 si iscriveva all'università di Roma, ma abbracciava anche la pp. 659 s. Fu soprattutto questa monografia ad aprirgli le porte della carriera universitaria.
Il 20 dic. 1929 l'E. conseguiva ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Negli anni del vescovado portò a termine la costruzione del seminario dei chierici di quella diocesi e fece . C.;Ibid., ms. Qq. D. 19: V. Auria, Teatro degli uomini illustri diPalermo;Ibid., ms. Qq. E. 32: A. Mongitore, Le accademie in Sicilia; F. ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] arcivescovo mons. Domenico Rossi l'aveva designato a direttore degli studi nel seminario; e a Palermo, ripresa con maggior vigore l'attività di studioso e di scrittore, portò a termine e pubblicò nel 1745 la sua opera maggiore, l'Embriologia sacra.
A ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] . Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi diPalermo e dei Pellegrini di Roma, e Teatro di S. Bartolomeo di Napoli…, Napoli 1679).
Non s’intende l’opera perrucciana se non sullo sfondo di una tensione che lo portò a ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...