Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] , oltre che a M. e nella provincia di Trapani, nelle parti confinanti delle province diPalermo e Agrigento. Viene classificato, secondo le caratteristiche e l’invecchiamento, in fine (invecchiamento minimo di un anno), superiore (più alcolico del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quindi non intervennero, come storicamente si afferma, maestri bizantini portando disegni, gl'italiani andarono a cercarli in Oriente; ma, contrariamente a quanto avviene nei musaici di età normanna a Palermo, in tutta S. Marco non vi è un pezzo che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per l'apertura del muro e poi, a Natale, della portadi Brandenburgo, c'era un diffuso timore per la stabilità della moneta ma sulla base di un concetto d'arte − ispirato da Malevič − più rigoroso del linguaggio poetico diPalermo. In un modo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] intorno al lago di Garda (Cisano, Isolone del Mincio, Bor e Portodi Pacengo, La Quercia di Lazise, La Maraschina della società siciliana, a cura di S. Tusa, Albergo dei Poveri, Palermo 1997, Siracusa-Palermo 1997 (catalogo della mostra).
Documenti ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 'edilizia moderna.
Ad Apollonia-Sozousa, il portodi Cirene, a partire dal 1976 è attiva monumenti delle tre città; molti i contributi dovuti all'équipe dell'università diPalermo e ad altri studiosi italiani, pubblicati soprattutto in QAL, 8-15 e ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] , Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo, in Annali Fac. di Econ. e Comm. Univ. diPalermo, 1964, pp. 1-50; J.R. Coll, S. Jonson
Le elezioni del giugno 1974 portarono alla formazione di un governo di cui facevano parte il Partito ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] riportando alla luce una città portuale, forse il portodi Festòs, in cui in contesti Tardo Minoico di Roma 1983, a cura di D. Musti, Roma-Bari 1985. Sui Micenei nel Mediterraneo: Traffici micenei nel Mediterraneo, Convegno diPalermo 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] . Nel 1647 partecipò all’agitazione che si diffuse da Palermo in quasi tutta l’isola. Nel 1718 resistette all’ piazza del Foro doveva sorgere l’agorà e a O del porto il ginnasio e l’odèion, di cui rimane l’emiciclo. Il teatro a mezza costa è uno ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l'immagine della Puglia di ieri e di oggi, una delle . risorse: furono edificate grandiose opere pubbliche, restaurato il porto, istituito il Collegio Reale, ravvivati i commerci; il ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità organizzata; a Palermo in qualcuno di questi anni si è arrivati quasi stessa lezione degli inquirenti, Falcone innanzi tutto, portarono a suo tempo gli studiosi del fenomeno a ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...