MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] avvocato penalista, civilista e commercialista, esercitò la professione a Palermo fino al 1901, quando si trasferì a Roma dove esplosa la crisi che portò al salvataggio della Comit da parte dello Stato, sancito dalla convenzione di Roma del 31 ott ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , inoltre, delle ricerche di petrolio in Albania, dove la scoperta di giacimenti portò nel 1925 alla costituzione della si veda L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] magazzini commerciali e delle navi genovesi ancorate nel porto della capitale imperiale fino a quando i mercanti giro di pochi mesi, un nuovo rovesciamento della situazione vide il prevalere di Marquardo, che entrò da trionfatore in Palermo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il 27 come residenza Palermo dove giunse il 19 maggio 1439.
Oltre a una figlia Brigida, moglie di Battista di Giuseppe di Poggio, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] contenuti della legge del 1926 che aveva portato a un più rigido controllo sull' città fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] porto, della dogana e dei magazzini generali, per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corte d'appello di linea ferroviaria fra Catania e Palermo?, 1871; Lezioni di scienza delle finanze: nella R. Università di Catania negli anni 1885-86- ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre).
Non abbiamo prove di un suo ruolo attivo nella rivolta popolare che portò della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di management. Origini e primi sviluppi delle business ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...