• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [146]
Arti visive [124]
Biografie [56]
Storia [53]
Europa [40]
Geografia [27]
Italia [18]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Asia [16]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] libico, si trovano gli avanzi di Lebena (Lénta), l'antico porto di Gortina. Citata da una quantità di autori classici (Γόρτυνς, Γόρτυς ricostruita: edificio che, trasformato in Odeon, fu da Traiano restaurato nell'anno 100, come ci fa sapere un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] teatro Marcello e i ruderi del porto di Augusto, costruito con il travertino di Orte, ne testimoniano la grande diffusione antiche), Leprignano, Monte Rotondo, Bagno di Traiano, Pian Sultano, Palidoro, Castel di Guido, Tivoli, Monterotondo, Cisterna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] re di Mauretania Bogud, partigiano di Antonio; perduta perciò la libertà al tempo di Augusto, la città la riebbe solo all'epoca di Traiano. di Porto Giunco (Navarino), decise d'inviare a Modone cinque delle sue migliori galee cariche di viveri e di ... Leggi Tutto

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] (non ne dà il nome) rese navigabile l'Oronte fino ad Antiochia; forse poté trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da Diocleziano e poi da Costanzo II, il quale, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

PORTUENSE, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUENSE, VIA Giuseppe Lugli È la via che conduceva al porto di Roma, costruito da Claudio. Prima di Claudio però esisteva già una via che costeggiava la riva destra del fiume, allo stesso modo come [...] Un traghetto sul Tevere, a fianco del bacino esagonale di Traiano, menava nell'Isola Sacra, dove era il cimitero degli abitanti di Porto e dove sotto Costantino fu eretta la basilica vescovile. Di qui cominciava la via Severiana, diretta verso il sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTUENSE, VIA (1)
Mostra Tutti

TRAIANOPOLI di Tracia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANOPOLI di Tracia Roberto Paribeni Città fondata da Traiano in quel generale riordinamento della provincia di Tracia, iniziato dopo la fine delle guerre daciche (107 d. C.) e che portò anche alla [...] fondazione delle vicine Plotinopoli (dal nome della moglie di Traiano) e Adrianopoli. Il Dumont credette di poterne identificare il luogo in un esteso campo di rovine presso il villaggio di Urumgik, poco lungi dalla foce della Maritza (Rapport sur un ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] bonificata, manifestando l’intenzione di spostare l’abitato di Terracina e di ripristinare il porto, ma le difficoltà pratiche colonna di Traiano, corrispondente all’attuale via Panisperna, nell’ultimo tratto, nei pressi del foro di Traiano, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] da Claudio e da Nerone. Traiano fece costruire il chiosco per il riposo della barca sacra durante le processioni. Di fronte alla vicina isola di Biga Adriano fece erigere una porta di collegamento con il Tempio di Iside presso il secondo pilone ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero (C.I.L., vi, 7257-7280, 33248, 33249). Sepolcro di Traiano. Secondo Cassio Dione (lxvii, 16) Traiano avrebbe innalzato la sua colonna nel ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] autori antichi (Periplo, Plinio) era importato dai porti del Mar Rosso in India, dove era assai pregiato. Forse da Begram proviene anche un denario di Traiano Decio, acquistato recentemente nel bazar di Kabul, e pubblicato dallo Scerrato. b) Taxila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali