Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma nello 'epoca diTraiano e Adriano gl'imperatori intervengono solo indirettamente in alcuni casi gravissimi di esercizio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] diTraianodi cui nulla sappiamo di preciso, al pari di un ipotetico theatrum Antoninii. Il teatro di Pompeo fu costruito circa il 55 a. C., a imitazione di quello di delle scale normali e di sicurezza. Le portedi uscita hanno pure speciale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] per numero di abitanti, vengono i portidi Aden (v.) e di el-Ḥodeidah, che, dopo l'interramento del portodi Moca (el si diffuse così ampiamente nella regione, che dopo il tempo diTraiano non si rinviene più in essa alcuna iscrizione che non sia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte diTraiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto si sta sviluppando, per ora, nel portodi Alessandria. Un aspetto collaterale di tale intensa esplorazione del terreno è l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte diTraiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto si sta sviluppando, per ora, nel portodi Alessandria. Un aspetto collaterale di tale intensa esplorazione del terreno è l' ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di piaghe). Alcuni di essi salirono in grande fama, come Asclepiade di Prusa (100 a. C.), che fu amico di Cicerone, Rufo d'Efeso e Sorano d'Efeso, che vissero ai tempi diTraiano varici (1825), dottrina che lo portò fin d'allora alla stessa ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sirtica i due modestissimi centri di sola importanza militare di ez-Zuetina, portodi Agedabia, e di el-Agheila, presso el- diTraiano (115-117). Contro di essi Traiano mandò il miglior suo generale, Marcio Turbone. Nel secondo anno del regno di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Caracalla riprende, con animo e forze di gran lunga inferiori, il disegno diTraiano, di ridurre in diretta soggezione dell'Impero di Lampron (Nimrūd Qal‛eh, allo sbocco delle Portedi Cilicia). Per quella gola passavano le carovane che portavano ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Traiano la basilica diTraiano, detta perciò Basilica Ulpia; delle basiliche intitolate l'una al nome di Marciana, sorella diTraiano, e l'altra a quello di Matidia figlia di rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui quella centrale più alta e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] città d'Italia che si adornano di archi romani sono: Ancona (con l'arco diTraiano), Aosta, Aquino, Benevento (con l'arco diTraiano), Carsoli, Fano, Perugia (che oltre al menzionato arco di Augusto ha pure la Porta Marzia), Pola (con l'arco dei ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...