Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] compiuti sotto Nerone per rendere praticabile il portodi Lisimaco; le numerose costruzioni e dediche offerte da due mecenati, Celso Polemeano e Vibio Salutare, sotto Domiziano e Traiano, il larghissimo favore di cui furono prodighi sia Adriano, che ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ebbe successivamente diverse denonominazioni. Da Claudio a Traiano il titolo fu di procurator portus ostiensis; dopo che Traiano ebbe costruito il nuovo porto vicino all'antico, intorno al quale poi sorse la città di Portus (Cass. Dio, LX, 11; Plin ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] portodi Trieste e al valico di Fernetti.
L'agricoltura ha goduto di un sensibile processo di ammodernamento dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; l'aula, tripartita da due filari di 16 colonne, con absidi alle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] su buoni livelli, mentre il portodi Ravenna (con 12,9 milioni di merci movimentate) si è di Ravenna, con la scoperta di un edificio di età romana, con abbondante materiale e una tabella bronzea di honesta missio, rilasciata dall'imperatore Traiano ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] coniate sotto Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo, a modeste lanterne di terra cotta, ai a Sesto e Abido. Di fari erano provvisti in Oriente i portidi Laodicea al mare, di Smirne, di Ege e di Costantinopoli: quivi il ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dell'ordine equestre dall'imperatore stesso. Al tempo diTraiano, per il controllo finanziario delle città libere, proporzionale alle entrate. È probabile che la dominazione romana portasse un maggior gravame e una più spiccata distinzione tra ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] del litorale N. e O. del Mar Nero gli apersero le porte per un'invasione della Crimea e delle steppe della Russia meridionale. Sotto spedizione di L. Vero contro i Parti, cioè con la ripresa della politica conquistatrice diTraiano: egli fece di Ponto ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Claudio, che scavò le famose fosse tiberine per liberare Roma dalle inondazioni, oppure diTraiano per mettere in comunicazione il suo porto con il corso principale del fiume. Quest'ultima ipotesi è la più probabile. Il gomito del fiume scomparve nel ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] via coperta che collegava la zona del Portico di Ottavia con la Porta Carmentalis, e va forse identificata con la Porticus Sette sale", cisterna delle soprastanti terme diTraiano; sempre nelle terme diTraiano è stata restaurata un'ampia sala ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ebrei, il resto cattolici). Di essi 285 mila risiedevano a Colonia, 413 nei dintorni.
Il portodi Colonia consiste in 4 bacini della Germania inferiore; Vitellio vi fu acclamato imperatore, Traiano vi ricevette la notizia della sua assunzione al trono ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...