LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di baiulus litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] indigenti e l'impegno contro gli "aggiotisti e monopolisti" che portò all'arresto dei tre banchieri V. Morelli, R. Gnudi e .II, p. 144; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 172; Bibliogr. dell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro lo portò a prendere la tessera della Democrazia cristiana (DC), di Giacchi) e nel 1954 firmò – insieme a Paolo Baffi, Ercole Bottani, Emilio De Marchi, Aldo Silvestri, Carlo Urciuoli e Carlo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] da alcuni degli ingegneri più in vista della città (Ercole Turati e Gerolamo Quadrio, per esempio) e dagli barocco e del rococò, Milano 1966, p. 191; P. Reina, S. Maria alla Porta dalle origini ai nostri giorni: 1666-1966, Milano 1966, pp. 51-53; C. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] agiva in prima persona; doveva pertanto avere almeno 25 anni, il che porta a fissare al 1479 o poco prima la sua data di nascita (Bologna storici, come gli amori di Venere e Marte, Ercole e Deianira, Antonio e Cleopatra, cui si aggiungevano alcune ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] in quel movimento scientifico che portò, negli anni immediatamente postunitari, alla ), pp. 1090-1106; P. Agnelli, Di A. G. Memoria biografica, Piacenza 1892; F. Ercole, Il matematico piacentino A. G., in Arch. stor. per le province parmensi, s. 3, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] e la corte francese, la cui alleanza politico-militare portò, nella primavera del 1545, al massacro di migliaia di in confidenza con la duchessa Renata di Francia, moglie di Ercole II d'Este. La duchessa, ardente calvinista, aveva organizzato ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Pierre Subleyras raffiguranti il ritratto di padre Leonardo da Porto Maurizio e il ritratto della beata Battistina Vernazza ( cammei intagliati, ovali monocromi di mano dei Pozzi con Cerere, Ercole che mozza la testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dove fu espulso dopo otto mesi di detenzione. Si portò allora a Londra e qui, mentre dava lezioni d 160, 202 s.; Lettere di L. Manara a F. Bonacina Spini..., a cura di F. Ercole, Roma 1939, ad Ind.; per il '49 toscano, F. D. Guerrazzi, Apol. della ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] che permise di eludere le richieste più severe di Bonaparte ma che portò comunque a tensioni con il clero diocesano da un lato e il ’Austria, ma fu fra i 13 cardinali, guidati da Ercole Consalvi, che si rifiutarono di prender parte alla cerimonia del ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...