FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Eleonora, figlia di Ferdinando d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este. Nel luglio dello stesso anno, già malato, Sassia di Roma.
Il suo corpo, per cura dei fratelli, fu portato a Roma e tumulato nella sua chiesa titolare di S. Cecilia, dove ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] commissioni di provveditore in Morea; il suo compito era di portarsi a Modone ove già si trovava il nuovo capitano generale da pronunciato il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la sede vigevanese, gestita da Francesco e poi dal figlio Ercole (morto a Vigevano nel 1951), concluse la propria attività nel ghiaccio e ditta Francesco Peroni, la cui sede presso Porta Pia venne costruita ex novo su progetto dell’ingegnere Gustavo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] per l’intervento del podestà che con la chiusura delle porte impedì l’accesso in città dei rustici armati aderenti alle castellano, la fortezza del Castelletto a Genova, per conto di Ercole d’Este (cui quel luogo era stato consegnato nel quadro ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] ), poi nuove, quali I filosofi al cimento di Ercole Paganini (libretto di Angelo Anelli), La contadina bizzarra di 350 romani» (Rossini, 2004, pp. 124 s.). Dunque Zamboni portò ai signori Rossini buona parte del compenso (400 scudi) guadagnato dal ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , giorno in cui la nave "Mazzini" salpò dal porto di Guanabara, al 27 giugno 1837, quando Garibaldi chiese , 1810-1870, Milano 1940, pp. 207-216 e passim; Il Risorgimento, E. Ercole, Gli uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] contro Giovanni Vitelleschi che, con circa duemila cavalieri, si portò in Casentino dove, invece di porsi all'assedio di Poppi fedele al conte), Sante da Cascese, nato a Poppi quando Ercole vi era stato venti anni prima. Furono dunque inviati messi a ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] gusto diffuso, la Reiter inserì nel cartellone Le pillole d'Ercole di M. Hennequin e P. Bilhaud, che fu Rovetta. Durante il carnevale, al teatro Margherita di Genova, il G. portò in scena, per la prima volta in Italia, La piccola cioccolataia di P ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Lucrezia Cibo Malaspina, figlia di un cognato del nunzio, sposò Ercole Sfondrati, nipote di Gregorio XIV, ma quest'ultimo morì dopo polemica con lo scienziato e studioso G. B. Della Porta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta di un ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; L. Da Porto, Lettere storiche, a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 40-42, 75 ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...