CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III (Santi). Da un processo intentato al C. nel cui il C. e soci attaccavano il comportamento delle autorità portò fin dai primi mesi a conflitti e a interventi repressivi. Già ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] , che vedeva papa Sisto IV alleato con Venezia contro Ercole d’Este e Ferdinando di Napoli; Soranzo dovette quindi volgersi ottobre il Senato gli ordinò di attaccare il Polesine; si portò a Chioggia, quindi risalì il Po di Primaro, prese Comacchio ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] studi artistici: Sebastiano frequentò la bottega del pittore Ercole Procaccini il Giovane, ma, forse a causa del negli anni milanesi nacque la sua predilezione per l’Allegri, che lo portò a raccogliere disegni, dipinti e notizie su di lui per tutta la ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Podesti dipinse le Gesta degli dei sulla volta della Galleria dell’Ercole e Lica, detta anche Braccio di Canova (riprodotte in Francesco ) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , un'imponente opera idraulica che, mirando ad aumentare la portata del Chiese e del Naviglio e a rendere costante il sul progetto relativo alla tariffa doganale. Discorsi del deputato Ercole Lualdi pronunziati alla Camera dei deputati( 12, 13, 14 ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] questo periodo una sua Orazione funebre sulla morte del marchese Ercole Pio Montecuccoli maresciallo di S. M. C. e 1763 poteva dare prova delle proprie doti di governo portando a compimento la costruzione della chiesa cattedrale, intrapresa nel ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] conseguì ben trenta vittime, e lo scandalo seguìto portò Soli a subentrare a Bolognini nella carica.
Dopo M. Pigozzi, L’edilizia pubblica nel Ducato estense da Francesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] una donna di nome Felicita, dalla quale ebbe un unico figlio, Ercole (Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p e a una raccolta di casi clinici che avrebbe dovuto portare il titolo di Historia medica. Di entrambe le opere, ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] della Germania e furono sostituiti con buoi e carri. Ercole lavorò in segreto per i partigiani, usò la mobilità del di un bimbo, di dieci anni, che la sera stessa dell’incendio portò alla RAI una busta con cinquecento lire, “per essere consegnata a ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] la irriducibile e decisiva opposizione dell'Antonelli, e ciò portò alla scelta di un terzo candidato, il Chiaramonti eletto B. von 1784, ibid., pp. 238-246; L. Pàsztor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. d.Soc. romana ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...