MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Francia –, la quale gli portò in dote una grande vigna tra Testaccio e porta S. Paolo e gli p. 70; S. Capelli, Marcello Venusti: «Noli me tangere», in Ercole Ramazzani de la Rocha. Aspetti del manierismo nelle Marche della Controriforma (catal.), ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] a terminare l'opera.
Nel 1761 l'équipe dei G. portò a compimento la decorazione del salone da ballo della prestigiosa residenza (realizzato da Bernardino) per il teatro di Novara raffigurante Ercole apprende la musica da Lino, su suggerimento di G. ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Mosti entrò alla corte di Ferrara come paggio del piccolo Ercole d’Este (nato nell’aprile 1508); condivise con il esemplare della Biblioteca Ariostea di Ferrara segnato E.5.2.2 porta manoscritta sia la dedica «Rev. Fratello Honorandissimo m. Thomaso ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'inclinazione, ch'ho alla sua persona, per la devozione, che io porto al Duca suo suocero, per la volontà, ch'io ho di vivere in era quello, rappresentato dall.'E., che discendeva da un fratello di Ercole 1, Sigismondo di San Martino in Rio. L'E., la ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] il 20 agosto 1637 ebbe 547 scudi e 59 baiocchi per le «due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole- Laocoonte (in gesso, 6 agosto 1651), dei farnesiani Ercole e Flora, dei borghesiani Gladiatore e Sporo giovine di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ben presto in disuso; soprattutto progettò di costruire un porto a Massa con l'intento di permettervi lo sbarco erede Maria Beatrice, allora di pochi mesi, nata dal figlio Ercole, i cui rapporti con la moglie non lasciavano presagire altre nascite ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] del S. Collegio cardinalizio, passò alla sede vescovile di Porto e S. Rufina.
Dopo l’occupazione di Roma da La sorgente, IV (1950), pp. 146-150; L. Pástzor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia. Momenti di storia pontificia tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] governo popolare. Definitivo provvedimento fu quello che portò all'edificazione di una nuova e più ss.; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 5; G. Gruyer, L'art ferrarais ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] e le spedizioni del pastello tolosano, caricò nel porto di Bordeaux 781 balle di questa merce per i e il 18 sett. 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e riparazione delle mura iniziata da Marsilio; portò a termine l'edificazione del palazzo signorile (1343 da Carrara signore di Padova, Città di Castello 1906; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...