AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] concordi nel ritenere il Lanfranco che per primo portò la qualifica de Martinengo, eventuale fratello di A ibid., XXXIV, 1 (1908), pp. 69-75; A. Mazzi, Giuseppe Ercole Mozzi e le sue Antichità bergamasche, in Bollett. della Civica biblioteca di ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 'attività di ufficiali imperiali nel Patrimonio. Ma gli sforzi non portarono ad alcun risultato.
Non si può precisare bene il ruolo d. Soc. stor. subalpina, XCV, a cura di A. Corna-F. Ercole-A. Tallone, Torino 1921, pp. 258, 302, 356; W. Holtzmann, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] si presentò con la preparazione dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due e Giacomo Casanova. Per pagare gli ingenti debiti di gioco, Ercole III dovette vendere i feudi nell’Impero, per cui con lui ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] insieme a Naimieto, per ottenere dal duca Ercole, anche a nome di Bernardino, la reinvestitura Ibid., Mss. It., cl. VII, 2246: Lettere di Mr. Alvise da Porto gentilhuomo vicentino, lettera 37; La obsidione di Padua del 1509: Poemetto contemporaneo, a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di Pio IV di Lorena. Lasciò la città il 6 genn. 1563 per portare a Roma, per conto dei legati, le petizioni dei Francesi e ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] seconda metà del secondo decennio, si deve collocare il S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. Paolo della Croce a Port'Ercole, in cui gli elementi ferraresi sono ancor più evidenti che nel Giudizio di Mida, a segnalare nuovi contatti con la ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] attraverso il ricorso a spinte barocche di impronta lanfranchiana.
L'estendersi dei contatti con gli Ordini religiosi lo portò ad assumere commissioni da parte dei gesuiti, com'è testimoniato dal S.Francesco Saverioche battezza, per la chiesa ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] città lombarda. Nello stesso anno si era portato anche a Napoli, dove aveva porto le condoglianze del duca ad Alfonso II per invasione francese, il C. si affrettò a consigliare al duca Ercole di mantenersi nel modo più rigoroso neutrale e a non dare ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole e del Valdarno inferiore.
In una istruzione del 29 sett. militare. Il G. si separò ben presto dall'Albizzi per portare il campo sotto Pietrasanta al fine di tagliare la via ai ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] armata" (Bistoni - Monacchia, p. 84), portò all'arresto di numerosi liberali, benché principalmente si II, pp. 174 s.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, ad nomen, e A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...