DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] del 1522 venne infatti arrestato a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a Lucca e a Roma lettere per Francesco I, da Agostino Dini, ministro di Filippo Strozzi, un Ercole di Michelangelo (ibid., VII, p. 145).L'episodio più celebre ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] alle attività marittime. Ma una spontanea inclinazione verso le belle arti portò il D. fin d'allora a disegnare, ed in seguito a era imbarcato quale ufficiale di rotta sulla pirocorvetta "Ercole", in servizio presso la stazione navale dell'America ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Scala di Milano, riprodotta dal Forcella e citata dal Mercati, porta la data 1544. Sul vero nome di questo compositore si opere in versi fossero incluse nella raccolta curata da Ercole Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] da Bologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si portò a Bondanello, al comando di circa 60 balestrieri.
Alla Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] istituita il 5 ottobre 1819, voluta fortemente da Ercole Consalvi allo scopo di procedere a una revisione generale Francesco Galeffi (vescovo di Albano), coadiuvato da Giuseppe della Porta Rodiani e da Filippo Filonardi. In quello stesso anno inviò ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] dei nobili ecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi Ercole Consalvi ed Emanuele De Gregorio.
Pio VI lo nominò 1823 Morozzo riformò il corso di studi del seminario novarese, portandolo da cinque a sei anni, e scegliendo testi di ispirazione ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Pinacoteca, progetto che non vide realizzato, ma che fu portato a termine da Bruno Molajoli nel 1957.
Negli anni in Hoepli (Milano) un volume su Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti; nel 1942 tornò a scrivere per l’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Gli fu maestro e mentore, nella circostanza, Pietro Ercole Visconti, nipote di Ennio Quirino ed esponente di spicco editoriale, arenatasi per qualche tempo, venne tuttavia ripresa e portata a parziale compimento dal figlio Francesco (1880-1954) che, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Torino 1880; Brevi notizie di Giuseppe Manno, Milano 1884; Ercole Ricotti: ricordi, Torino 1886; Vincenzo Promis numismatico e un solido fondamento scientifico all'araldica, il M. portò inoltre avanti un lavoro di ricerca che sfociò nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] , a minaccia del cugino Manfredi.
Nella primavera 1499, grazie alla mediazione di Ercole I d'Este, fu stipulata la pace fra Venezia e Firenze: le manovre per condurre in porto il matrimonio forlivese del M. ripresero, e grazie a esse ripresero anche ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...