PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] filza 1819, ins. 25), e per la bellezza della figura di Ercole, il rilievo è la prima opera esistente dello scultore.
Fin dai del commercio, 30 ottobre 1839, p. 174).
Nel 1839 portò a termine il Monumento a Maria Radzville Krasinski (Opinogóra, ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] laurea in legge, la carriera forense, che lo portò nel 1847 a curare la pubblicazione delle Declaratorie ufficiali M. Rosi, IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, p. 577; F. Ercole, Il Risorgimento italiano. Gli uomini politici, III, Roma 1946, p. 355; A. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] medaglione di Giovanni Battista Belzoni (Padova, Palazzo della Ragione, porta orientale del salone; Peretti, 2003, pp. 29 s.).
morte del maestro.
Nel 1831 terminò il monumento del cardinale Ercole Consalvi e del marchese Andrea (Roma, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] stretto rapporto di fiducia. Nel 1476, ad esempio, Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I, gli donò il palio vinto dal suo cavallo in un torneo, «per lo amore ge portava e per la soa singulare doctrina […] per la quale tuta la patria nostra hè ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] primo premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel buono residente a Genova e "discepolo" di F. Schiaffino. del quale portò a termine una serie di rilievi marmorei con scene della Vita della ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] conclave che seguì pochi mesi più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione di Paolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre eleggere al soglio pontificio il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga "per viam adorationis". Approfittando in seguito ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] naiadi il corno dell’avversario Acheloo, Il centauro Nesso rapisce Deianira, Ercole punisce Lica per avergli portato la veste avvelenata, La morte di Ercole).
Superata la maniera giovanile, fortemente influenzata dagli insegnamenti ricevuti dagli zii ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] un matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, breve suddetto fu ottenuto dal C. quando già egli si era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] . A Locate ebbe poi altri figli, tra cui Agostino ed Ercole, entrambi destinati alla pittura, ma anche a una diversa sorte la decorazione murale della parrocchiale di Locate, lavoro che non portò a termine secondo il complesso progetto, a causa dei ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] ne produsse uno per la fonte di Seggiano, e un altro ancora per la porta a Sole a Chianciano, l'unico esemplare che ci è pervenuto, in cui arti in generale, frequentando la cerchia del pittore Ercole Lelli, in seno alla quale ebbe continui scambi ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...