ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] la nuova Appia sport, primo lavoro del neoassunto Ercole Spada, destinato poi a diventare un celebre stilista di la Fiat 850 Z coupé e la Hillman Zimp del 1964, ma portò avanti anche la collaborazione fra Zagato e le grandi case costruttrici per i ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] , fu assegnata a Ludwig von Lebzeltern, contrario – come il cardinale Ercole Consalvi – alla reintegrazione di Tambroni. Ancora assistito – anche a livello economico – da Canova, egli si portò nel dicembre del 1814 a Vienna, deciso a caldeggiare la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] i due si incrinarono, tanto che la stessa duchessa, dopo essersi portata in Piemonte, si trasferì direttamente a Parigi per perorare i suoi diritti di vedova di Ercole II.
La pubblicazione a Venezia della Vergine parigina (1661) contiene riferimenti ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] di Talli era stata magistralmente recepita, ma quel che la M. portava in scena, piuttosto che a un lavoro di regia è più assimilabile Quindi fu Deianira, con A. Ninchi nel ruolo di Ercole, nelle Trachinie, un testo fino ad allora poco rappresentato ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] gli altri, da studiosi come Ernst Salzer e Francesco Ercole.
Nel frattempo Picotti iniziava una lunga carriera di insegnante Picotti si avvicinò alla storia toscana e medicea, e portò già molto avanti lo scavo archivistico e documentario che parecchi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] V. Zani, Nuove questioni intorno alla fase lombarda di Gian Giacomo Della Porta ed il problema dell’Arca di S. Evasio a Casale Monferrato, , La ‘resistenza’ leonardesca a Milano: Il Maestro di Ercole e Gerolamo Visconti, in Brera mai vista. All’ombra ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] lettori. Questo tentativo di rientro lo portò a scontrarsi con il suo allievo Gasparino Linee per una storia della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale..., Bergamo... 2007, a ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di Ercole Ferrata e del Le Gros. Nel 1701 ricevette , a varie riprese, ad Einsiedeln dove, presso l'abbazia benedettina, portò a termine un insieme di opere assai importante sia per la vastità ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] cittadine a istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente legato agli amici del Grillenzoni F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] rilasciato e poté tornare a Roma; da lì si portò nella natia Rieti, complice il momentaneo offuscarsi della sua stella a Roma Vincenti Mareri si mostrò favorevole alla politica di Ercole Consalvi, volta a ripristinare piene relazioni con lo Stato e ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...