TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] di quei tratti di argine che non presentavano il dovuto franco rispetto al profilo di piena del 18 dicembre 1937 e 8,50 pari a quella della piena del 1937, ma con una portata di poco inferiore, si registrò nel tronco urbano all'idrometro di Ripetta ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] (1418) e varî pannelli dipinti da Battista Franco detto Semolei.
Elementi decorativi si conservano nella base Osimo crebbe d'importanza e dominò sul mare per mezzo del porto di Ancona: allora Procopio poté a ragione chiamarla capitale del Piceno ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto di Algeri, affondandovi in una sola volta un incrociatore monetario, ecc., la conclusione nel febbraio 1944 di convenzioni franco-inglesi sul tasso di cambio e sull'aiuto militare, l ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] poi fino a Cheren e Agordat, ed è posta a 510 km. da Port Sudan, circa 1852 km. da Suez, 675 km. da Aden, 615 km collegati con il deposito franco, che fu istituito nel 1925 ed è gestito dalla Banca d'Italia. La bocca del porto, aperta a Levante ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] strade si tagliano ad angolo retto. Porte classiche (porta S. Giorgio, porta S. Nicola) furono costruite in città, Carlo il Temerario morì (5 gennaio 1477). Le guerre franco-tedesche produssero però l'occupazione di Nancy dal 1633 al 1660 e ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] di Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, signoria e del doge, che con grande pompa si recava al porto di S. Nicolò di Lido, dove gettava nelle onde il ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] nomi di blocco, blocco totale, controblocco.
Da parte dei Franco-britannici, sono da ricordare, fra tali misure, l'Order cui le navi mercantili neutrali, le quali fossero partite da un porto nemico o posto in territorio occupato dal nemico, o che ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] e suoi dintorni, Gallipoli 1870; G. Monnosi, Studî sui dialetti greci della Terra d'Otranto, Lecce 1870; G. Franco, Sistemazione e ampliamento del porto di Gallipoli, Lecce 1886; G. Gigli, Canti amorosi greci, in Scritti di storia, di filologia e d ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] ; ma presto la nuova controversia per i ducati (1863) portò il B. a capitanare l'opposizione degli stati minori contro nei successivi negoziati (1868-69) per un'alleanza triplice tra Francia, Austria e Italia, falliti perché a Parigi non si aderì ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] dello stato, unisce il Burkina Faso, il Niger e il Mali con il porto di Lomé. Le ferrovie (525 km) sono rappresentate da una linea che da dal partito di Eyadéma. Nel settembre 1994, la Francia annunciava la ripresa degli aiuti civili e militari.
Bibl ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...