MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] tuttavia una ripresa e totale imitazione di modelli franco-occidentali nella loro completezza quella che appare, 1380-1395 anche nel duomo si ebbe una campagna costruttiva tardogotica che portò alla realizzazione delle cappelle di S. Maria e di S. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] attivo nel quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una egemonia reale viene mura, per essere incluso entro il circuito del 1421 dando il nome alla porta urbana adiacente; il puteus Aure poi Aronorum nella regione di S. Siro a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Ludwig Hilberseimer sui grandi insediamenti residenziali intensivi e dalle sperimentazioni portate avanti da Walter Gropius e Hannes Meyer a Dessau, nel 1938 redasse – con Franco Albini, Ignazio Gardella, Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] dedicò solo più tardi al recupero dei territori ex gallo-romani ed ex franchi che lo separavano dal limes renano. L'Alsazia, la Lorena (da dal nome della zecca. Il decadere dell'autorità regale portò ancora una volta a una dispersione del diritto di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] maestro cameriengo di Borso, e i miniatori C. e Franco Russi prevedeva la decorazione in miniatura di una Bibbia secondo al Crivelli.
La partecipazione del C. al progetto che portò alla pubblicazione delle prime carte geografiche stampate nel 1477 è ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] P.L. Zovatto, Il battistero di Grado, RivAC 23-24, 1947-1948, pp. 231-251; F. Franco, Scavi e restauri nella basilica di S. Eufemia a Grado, La Porta orientale 22, 1952; G. Brusin, P.L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e di Grado, Udine ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida, porto fluviale sulla Nidda, capoluogo della Civitas Tauniensis dalla prima metà del pose la regione di F. sotto la diretta influenza franca dalla prima metà del sec. 6°, quando lo stesso ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Burkard) e sulla riva destra del fiume sorse una corte franca a cui era annessa la cappella sepolcrale di s. Chiliano. nome. La distruzione dell'edificio originario dovuta a un incendio portò a una nuova costruzione sotto l'abate Willemund tra il ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] databili al sec. 7° e poste nel mezzo del grande possedimento franco dove poi sorse l'abbazia di Fulda. Dal 721 nell'A. sec. 9°; a Hersfeld i resti della chiesa abbaziale portati alla luce mostrano planimetrie di fasi diverse, succedutesi una ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di M., nel 510, da parte di Clodoveo, re dei Franchi, portò all'insediamento di una guarnigione e creò le condizioni per l' 12° secolo.L'annessione della contea del Maine alla Corona di Francia, nel 1203, inaugurò un lungo periodo di pace che favorì ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...