SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ritornato al potere (gennaio 1860), condusse la questione in porto nel marzo 1860. La cessione di Nizza urtò le suscettibilità generose del patriottismo italiano, impersonate in Garibaldi, e il Cavour dovette lasciar compiere la spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] erano prima 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a si raccolgono uomini dei due settori. Le elezioni del 1900 portavano da 67 a 95 i deputati di estrema sinistra, tra ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] meridionali (21 ottobre 1860), indetti dalla dittatura di Garibaldi sulla formula: "il popolo vuole l'Italia una consenso alla ratifica del trattato.
La guerra franco-prussiana non portò a nessun plebiscito: restarono vane allora le richieste della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] venendo suddivisa la valle in tre terzieri. L'equivoca posizione di Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); aiuto il battaglione Montanari e quindi lo stesso Garibaldi, gli Austriaci dovettero ritirarsi verso lo Stelvio. ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] da principio creduto. Per affrettare la soluzione della guerra portando un nuovo colpo al prestigio ottomano, pur senza sventare ogni pericolo, e come prima azione in quei mari la Garibaldi e il Ferruccio, al comando dell'ammiraglio Thaon di Revel, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 'Accademia ligustica di belle arti.
Nel movimento che portò alla repubblica democratica ligure i P., eccettuato Paolo Gerolamo doloroso incarico di arrestare nel 1862 la marcia di Garibaldi ad Aspromonte. Attiva vita amministrativa ebbe Domenico (1867 ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] parti del mondo al Poeta Laureato del Grande Regno: Garibaldi (1864) che piantò un albero nel giardino di Farringford il figlio del re Teodoro d'Abissinia. Tuttavia l'età non portava serenità al poeta, di più in più egli diveniva sensibile alla ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] cui foce, sbarrata da banchi di sabbia, viene ora sistemata a porto.
Il clima è in generale temperato e assai salubre e presenta la , a cui partecipò anche, per un certo periodo, Garibaldi. Nuova, aspra ribellione, sempre in senso federalista, alla ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] della città, si vedono al principio del corso Menotti Garibaldi. Del castello non rimangono che pochi avanzi. Il palazzo poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] dei lavoratori uno dei capisaldi del suo programma. Anche Garibaldi fu assertore della fratellanza e del mutuo soccorso fra come espressioni del principio corporativo. Il fascismo ha così portato anche in questo campo un'innovazione non solo di ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...