Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ma tutt’ora il popolo di Venezia quivi nei dì festivi si porta in numero a sollazzarsi. Aveva un castello che fu abbruciato dagl’ Filzi e via Sauro)(67) e lungo l’asse di viale Garibaldi con la costruzione di villette per la piccola e media borghesia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] in altri casi, di forme conciliari che potessero portare a delibere autonome non controllate dalla Santa Sede e accolse Vittorio Emanuele in cattedrale, ma incontrò anche Cavour e Garibaldi. Egli, insieme ad alcuni vescovi degli antichi domini sardi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , Goldoni, Radium, Gigante, Re, San Marco, Iris, Garibaldi, Tripoli, Moderno e Santa Margherita di campo S. Margherita, serie di paure ragionevoli che un giorno qualcuno, che ha già portato i treni e i motoscafi a Venezia e vuol sostituire i motoscafi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nave, «figura della Chiesa militante», nell’atto di remare e portare al sicuro il clero e il popolo di Roma verso la VII. L’Italia cade sotto la Croce per la seconda volta, in Garibaldi arte e storia, cit., p. 239. Cfr. «Rigoletto. Giornale serio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1895 – in occasione del venticinquesimo anniversario della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo a sale . 225-226.
43 Ibidem, p. 223.
44 Cfr. G. Conti, La religione di Garibaldi, «Il Testimonio», 99, 1982, 6-7, pp. 4-5.
45 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] meno della nazione, il 1917, coincida con gli esordi di Porto Marghera. Come il 1848-1849 risarcisce il 1797, il 1917-
92. Giuseppe Turcato, Dal ‘Diario storico’ della brigata Garibaldi ‘Francesco Biancotto’, in Kim e i suoi compagni. Testimonianze ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] d’aver ben guardato, si fermarono a far merenda, la mezzadra gli portò pane e vino e quattro robiole una sopra l’altra, e loro membro mafioso 3. TS stor. 1860 componente delle bande siciliane di Garibaldi:
(i) M.G. Mazzucco 2003 Vita: “Ci erano andati ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] andò a erodere i privilegi dei cattolici e portò alla progressiva laicizzazione delRegno sabaudo. Basti solo ricordare grido di: «A fiume il papa porco», «Viva l’Italia», «Viva Garibaldi», «Morte ai preti»40.
Fu questo un periodo in cui le idealità ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , molti dentro le formazioni di Giustizia e Libertà, qualcuno nelle Garibaldi. Vi fu addirittura il caso di formazioni – le Fiamme Verdi nel 1954 del successore, Mario Rossi, che ne aveva portato ancora più in là il discorso, fu clamoroso45.
Gli ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] cippi ai morti della Prima guerra mondiale, passaggi di Garibaldi e transiti del Barbarossa – avevano finito di rappresentare . Ognuno di noi è diverso, e non solo per le tradizioni che porta in sé. Abbiamo in comune la diversità dei punti di vista. E ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...