Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i (1877-1905; 1926), i nuovi ponti (Palatino, 1882; Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Abruzzo e il Molise. Notevole è il movimento delle navi nei porti, con prevalenza di merci sbarcate rispetto a quelle imbarcate. Il delle Due Sicilie. Tornarono quindi i Borbone, cacciati da Garibaldi (1860).
Età contemporanea. - Riunita al Regno d’ ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] nel commercio italiano. Nel 1820 non aderì al moto indipendentista e appoggiò i costituzionali napoletani. Nel 1862 Garibaldi vi stabilì il centro organizzativo della spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la seconda guerra mondiale, dopo lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] individuare la pallottola di carabina conficcata nel malleolo destro di Garibaldi, che, ferito in Aspromonte, fu trasportato a Pisa per fare dell’Ateneo Pisano un centro nazionale d’eccellenza lo portò a esserne il rettore per due volte (1870 e 1882 ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] negli anni di guerra. La vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945 (con M. Ferrari, 2015), Ho sparato a Garibaldi. La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'eroe dei due mondi (2016), La guerra dei mille anni. Dieci secoli di ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] biblioteca del British Museum, iniziò la fortunata carriera che lo portò nel 1856, lui straniero, alla direzione di quel grande 1866. In corrispondenza con Cavour, d'Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Verberie, Oise, 1836 - Callian, Var, 1936), autrice di varî romanzi e di libri di novelle (Mon village, 1860; Jean et Pascal, 1876, ecc.). Sposò in seconde nozze il senatore Edmond [...] e liberali (nel 1859 pubblicò una vita di Garibaldi, apertamente apologetica). Nei primi anni della Terza Repubblica la Nouvelle Revue, da lei fondata (1879) e diretta, portò avanti un'accanita campagna di revanche nazionalistica, continuando sempre a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - Rio de Janeiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in Rio Grande do Sul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] con H. H. Carneiro Leão (1855) e presidente del Consiglio (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción (genn. 1869). Fatto duca (unico in Brasile), fu ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] N. a S., termina con due porte, la porta Serrata a N. e la PortaGaribaldi o Nuova, che conduce nel sobborgo o borgo Garibaldi, a S. Nella parte verso terra altre porte si aprono nelle mura: Porta Saffi o Porta Adriana che conduce al sobborgo Saffi o ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -6200 tonn. e 23-26 nodi, armati con cannoni da 100 e 150. Navi portaerei: 2, Béarn varata nel 1920, da 22.500 tonn. e 21 nodi capace di videro anche di fronte nei Vosgi il vecchio Garibaldi, generosamente accorso coi suoi volontarî a difesa della ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...