L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La Porta Veronensis a Trento, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 95- all’età moderna attraverso i primi risultati dello scavo dell’ex cinema Garibaldi, in QuadAVen, 12 (1996), pp. 29-40.
– ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] necropoli preromane finora noti; il primo (Corso Dante, presso Porta S. Lorenzo) sembra presentare una prolungata continuità d'uso da età arcaica sino a età ellenistica; gli altri due (Corso Garibaldi e contrada S. Marco) sono databili al IV sec. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Polaris da lanciare dall’incrociatore italiano Garibaldi. Il programma, avviato dalla marina militare da 0,1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia rivelatori a vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , fu nominato dal governo dittatoriale di Giuseppe Garibaldi direttore tecnico della Monetazione, e in novembre, e ricerca al servizio del monopolio dei tabacchi. Il progetto andò in porto solo il 25 marzo 1884, quando una legge da lui ispirata, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sec. a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da due isolati lungo il fiume ai lati dell’odierna via Garibaldi dove, alla fine dell’800 e ancora recentemente, si rinvennero ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173-175. Noto fu anche l’anticlericalismo di Giuseppe Garibaldi: cfr. Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e discorsi politici e militari ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] 'acropoli, vaso tardo geometrico della Villa Garibaldi), probabilmente da mettere in relazione con dalla metà del VII sec. il rapporto con i Siculi della potente Ibla porta alla fondazione di Casmene, intesa al dominio della pianura fra il Dirillo e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che nel giro di un secolo (148- Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese nel 1861). Imperi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] via Romagnosi) e l'altra commerciale (in via Garibaldi), che la Ditta Fratelli Feltrinelli possedeva dalla sua costituzione il commercio degli immobili, la quale tra le prime operazioni portate a termine acquisì 24 lotti per complessivi m2 15.000 nel ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] memoria […] per mano di maestro Francesco schiavone") ha portato ad accreditarne l'attribuzione al solo L. (Rolfs, 1904 precisazioni, ipotesi e conferme, in Annali del Liceo classico "G. Garibaldi" di Palermo, II (1965), pp. 526-550; I. Uzorinac ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...