Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] a Palestrina fu nominato capitano. Il 3 giugno, aiutante di Garibaldi, si coprì di gloria a Villa Corsini, dove il combattimento il 16 dicembre 1873, nel porto di Atjein, nell'isola di Sumatra.
La sua salma fu portata a Batavia e poi, dall'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] Italiana inviò caldi articoli, spronando a soccorrere l'impresa di Garibaldi in Sicilia. Per la sua giovine età non poté partecipare Messeni (1877). Ma la vita politica, nella quale portò sempre uno spirito acre, aggressivo, quasi sempre inequanime, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] infine in Piemonte, e colà rimase fino a quando la rivoluzione trionfante gli riaperse le porte della sua Bologna. Chiamato subito dopo da Garibaldi a Napoli, fu creato ispettore generale dell'esercito dell'Italia meridionale, coprendo quell'ufficio ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] due volte disertore dall'esercito, la prima per seguire Garibaldi in Sicilia, la seconda ad Aspromonte; partecipò ai moti ), da Milano (id.), da Roma (1891). Mentre era relegato a Porto Longone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo elessero e rielessero ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] C. Bazzani, con statue in bronzo dello scultore Dantino.
Nel Viale G. d'Annunzio in vicinanza di Piazza Garibaldi è stato recentemente eretto il nuovo tempio della Conciliazione, di prossima inaugurazione, eretto per commemorare il concordato con il ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] all'incontro di Caianello (v.) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, quindi seguì il dittatore a Caprera e un anno dopo, fu chiamato a istituire e dirigere il Consorzio autonomo del porto di Genova, dove, in momenti assai difficili, seppe egregiamente ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] quindi dal Cavour quello di console di marina (capitano di porto) a Livorno. Il F. attese la morte dei tre , G. B. Fauché e la spedizione dei Mille, Roma 1905; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888, p. 336 e segg.; G. Chiesi, Raffaele ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] freddo ha una media di 26°,7, il mese più caldo di 28°,3; a Porto Velho il mese più freddo ha una media di 27° e il mese più caldo di S. Catharina, il cui territorio in poco tempo Garibaldi poté conquistare. Ma poi i repubblicani dovettero ritirarsi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] presero parte i due incrociatori Nisshin e Kasuga (tipo Garibaldi) costruiti in Italia. Durante la guerra mondiale le 17 nodi, armati con 3/155 2/76 a. a., e capaci di portare 250 armi grandi o 500 piccole; di dragamine (14), cannoniere (13) e di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Vipacco, escludendo così tutto il Carso e il M. Nevoso, altri portandolo alle falde del Nevoso e al solco del Timavo superiore o Recca fin neppure deporre le armi, le colonne Medici e Garibaldi. La palese protezione che il governo ticinese accordava ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...