GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] è possibile tracciare l'evoluzione intellettuale che lo portò al passaggio dallo studio delle scienze sociali alla cui il ministero gli affidò l'insegnamento di filosofia presso il liceo Garibaldi di Palermo, risale l'incontro del G. con F. Brentano ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] , dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partito d' inviato dal re a Londra, in occasione della trionfale visita di Garibaldi in Inghilterra, per riferire sulle sue mosse. Il re temeva infatti ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] una forte crisi passionale e interiore che lo porta al suicidio. Interessatosi anche di teatro, Novaro (Il cestello, p. 12).
Sempre ai più piccoli Novaro dedicò le prose Garibaldi ricordato ai ragazzi (Firenze 1910; nuova ed., ibid. 1932 e rist. ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] una mandria di bufali guidata dai butteri nei pressi di porta Angelica a Roma provocò nel pittore un’impressione di energia relativi cataloghi. Nel 1867, con i volontari di Giuseppe Garibaldi, combatté nella battaglia di Mentana (Belardi, 2010a, p. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] contro i comunisti.
Espulso dal partito comunista, dopo avere invano tentato di portare sulle proprie posizioni l'U.P.I., creando a tal fine anche un con l'accordo di Daladier, insieme con Sante Garibaldi, una Legione di combattenti italiani, con la ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Società siciliana per la storia patria), mentre nel corso dell’anno successivo portò a termine Il leone di Caprera (bronzo), destinato alla base del monumento a Garibaldi, e la quadriga raffigurante Il trionfo di Apelle ed Euterpe posta a coronamento ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] di Torino, che interruppe pochi mesi dopo e, nonostante una ripresa nel 1861, non portò mai a termine. Nel 1860 decise di seguire Garibaldi in Sicilia, arruolandosi nella spedizione Medici-Cosenz; combattè nella battaglia di Milazzo riportando ferite ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] , Pinacoteca di Brera) o Il dì dei morti e L’onomastico di Garibaldi, esposti a Torino nel 1862 e nel 1867.
Un elenco dei dipinti (La chiesa di S. Maria di Nesso o Bastioni di Porta Vittoria, Milano, Civica Galleria di arte moderna), l’autore non ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] rimanere in Marina, imbarcato sull’incrociatore leggero Giuseppe Garibaldi, ottenendo il 14 ottobre 1940 il passaggio in la notte fra il 13 e il 14 luglio 1942, e portò al danneggiamento di quattro piroscafi. Per questa missione, nella quale rimase ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Genova si prepara-va una seconda spedizione per dar man forte a Garibaldi, disertò di nuovo e corse ad aggregarsi alla colonna Medici, con il governo in carica, nella persecuzione seguitane, che portò all'arresto del Flourens, il D. e il Cipriani ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...