VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] francesi. Venanzio rientrò a Bergamo il 27 settembre 1867. Al ritorno portò con sé una zanna di mammuth rinvenuta in Siberia, che in a Bergamo per alcuni anni, prima che l’appello di Garibaldi lo chiamasse sul finire del 1870 in Francia, nell’Armée ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] mese lo avrebbe visto tornare a Napoli, dove era arrivato G. Garibaldi, e lì chiedere di entrare a far parte dell’Esercito meridionale. decadenza della legge Pica, il 31 dic. 1865, aveva portato a un aumento della loro attività, dato che briganti e ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] ’aeroporto di Luni e alle navi che partivano dal porto di La Spezia, camuffate per non essere riconosciute. negli scontri con il nemico.
Divenne poi commissario politico nella brigata Garibaldi «Ugo Muccini» (ligure), che contò, nell’estate del 1944 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] per la città di Trapani il cimitero, il teatro Ferdinando (poi Garibaldi), il lazzaretto. Di tali progetti solo quello per il lazzaretto non catanese Salvatore Zhara Buda per un nuovo porto artificiale da costruire nel sito degli Scoglitti, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dei Borboni di Napoli. Il L. negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe ereditario, Francesco duca navale congiunto con la Francia, volto a impedire lo sbarco di Garibaldi e dei suoi uomini nel Mezzogiorno continentale. Il 4 ag. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Sempre nello stesso anno fu Jago in Otello di Verdi al politeama Garibaldi di Palermo; ancora nella stessa stagione fu impegnato al teatro Coccia perfetta intonazione, fraseggio impeccabile ed elegante portamento scenico, fu ammirato sia in ruoli ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] scientifico-letteraria di Milano partecipò alla campagna di G. Garibaldi del 1866, nell’ambito della terza guerra d’indipendenza intrapreso l’insegnamento nelle scuole medie della città, che portò avanti per gran parte della vita, fino a essere ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...]
Dal 1908 prese in affitto un modesto alloggio in via Garibaldi 48, a Livorno.
Riusciva a vivere svolgendo attività artigianali, i lavori di van Gogh di analogo soggetto, e Il porto di Livorno (Faenza, Pinacoteca comunale), debitore della ricerca ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] d’Austria e di Francia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Maria Teresa si rifugiava a Gaeta con i e recandosi spesso in Baviera durante l’estate. La fine del secolo portò a M. lutti dolorosi: tra il 1888 e il 1890 perse i ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] Così, nel 1860 Federico Alberto fu tra coloro che accolsero Giuseppe Garibaldi con favore, anche se ciò non intaccò né il suo Mezzogiorno per rafforzare i rapporti fra cotonieri o per portare avanti l’attività paterna. Mentre gli altri fratelli ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...