Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] proprio di quella parte del mondo (la Grecia e il Levante) che allora era più popolare. Alla curiosità per il pellegrinaggio patriota italiano. D'altronde la reazione al Tennyson portò per contrasto un ravvicinamento al B. L'estendersi della ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] scendente, insieme con l'affluente Vesdre, dalle colline a levante. L'abitato, sviluppato lungo il corso dei due fiumi (sec. XVIII), l'ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi appare nel secolo VII come ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata, a levante, dal subitaneo rilievo pliocenico del M. Ardizio e, a ponente piccolo cantiere; per tonnellaggio di traffico è primo tra i porti minori della regione. Per il frutto della pesca, già assai ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] Rio Negro. Soltanto nella parte più orientale dello stato, a levante della foce del Rio Negro, a poco più di 10 metri dalla riva sinistra del basso Rio Negro, a cui il suo porto è legato da un caminho fluctuante (la differenza fra il livello di magra ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] km. all'ora, e una velocità massima di 8,3. Una corrente profonda porta le acque più salate dell'Egeo in senso contrario. Il limite fra le due e con essa l'ultimo baluardo cristiano in Levante, i Dardanelli perdettero gran parte della loro importanza ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Sul canale esistono tre centri importanti, tutti dalla parte egiziana: Porto Said, Ismailia e Suez; un quarto punto notevole è el il canale è scavalcato da un ponte e dalla ferrovia. A levante la Penisola del Sinai si salda all'Asia: il limite segue ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] lo stesso avviene, naturalmente, quando il corallo è pescato e portato in secco. I rami di corallo che, bene asciutti, si Bonifacio, e numerosi altri si rinvengono lungo le coste còrse, di levante e di ponente, ma di questi non si conosce la posizione ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] centro di cultura (vescovado) e per il commercio, non tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista im Mittelalter, Lipsia s. a.; Heyd, I commerci dei Latini in Levante, in Bibl. dell'econ., s. 5ª, X; G. M. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] piano, il 3 maggio 1942, un corpo di spedizione giapponese occupò il porto di Tulagi nelle isole Salomone, come punto d'appoggio per l'avanzata l'offensiva giapponese contro gli arcipelaghi a levante dell'Australia. Quest'azione provocò la lunga ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] linea convenzionale che corre poco a E. del 18° meridiano a levante. Il confine politico-amministrativo della regione fezzanese segue a O. e sempre. La conquista araba iniziata nel 641 portò anche in quest'antica regione meridionale della Libia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...