HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] sulla riva destra del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le sue acque al Weser, 55 m. s. m.), in un eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia prussiana di Sassonia, col Brunswick e col ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] Dei due estremi dell'isola l'uno è detto testa di levante, l'altro testa di ponente; il primo è dal lato una buona stagione se ne fanno anche 8. Cetti riferisce che la tonnara di Porto Scuso giunse a fare 18 mattanze all'anno di 800 tonni l'una con ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] interno ed il porto esterno. Il porto interno è quello su cui effettivamente si affaccia la città: esso può considerarsi al riparo da tutti i venti e risulta dall'unione di due insenature tortuose - il Seno di Ponente e il Seno di Levante - le quali ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] 40′. A N. da una linea tortuosa che dal punto anzidetto dirigendosi verso levante taglia il Nilo a Nimule, raggiunge la sommità del M. Kareko (o Didinga alberi, però la maggior parte di essi portano foglie solo all'estremità degli ultimi rami mentre ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Vittoria (o anche Porta Torre) è la più nota. Centro della vita cittadina è ora la bella e moderna Piazza Cavour, che si apre sul lago, in corrispondenza delle due passeggiate Lungo Lario di Levante e Lungo Lario di Ponente. Nelle immediate vicnanze ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] non offrono che un numero limitato di approdi ben riparati. Il porto di maggior movimento è Ponta Delgada sulla costa meridionale dell'isola di Ilhas Flamengas. Naturalmente le Azzorre rimasero a levante della raya segnata da papa Alessandro VI, nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] per la navigazione e per lo stazionamento delle navi. Contro i venti di greco-levante, che sono i venti dominanti, il porto è difeso da due lunghi moli. Il porto è tuttavia soggetto a un leggiero interramento per il materiale che, convogliato a mare ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] commercio. - La buona posizione geografica, a cavallo tra il Levante e l'India, ha sempre favorito il paese, che oggi re Faiṣal II e il filobritannico primo ministro Nūrī Āl Sa'īd, e portò al potere il gen. Qāsim. Da allora l''I., sottrattosi a ogni ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] di regola la neve si trattiene da novembre a giugno. Le precipitazioni, portate in generale dai venti di sud, sono di circa 550 mm. annui in autunno, arrecate di solito dai venti di scirocco e levante. I corsi d'acqua, brevi e impetuosi, sono perciò ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Mémoire sur l'île de Cos, in Archives des missions scientifiques du Levant, III, 3 (1876); R. Herzog, in Archaeologischer Anzeiger des k pianura bagnata a oriente dal mare; ma il piccolo porto si trova a nord-ovest, dietro il promontorio occupato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...