Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] Ma è forse derivazione da correnti alisee, il vento di levante che soffia sul medio S. Francisco, denominato dai navigatori 1120) spettano al S. Francisco, che ha il suo principale porto in Joazeiro (riva destra), al confine con lo stato di Pernambuco ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] (M. Stan 110 m., Punta Gamontana, 50 m.) lasciando a levante, lungo la direzione degli istmi, le altezze maggiorì (M. Pollanza, isole, Torino 1921; P. Budini, La marineria dei Lussini, in Porta Orientale, Trieste 1931, nn. 9-10; A. Voltolina, L'isola ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] prolungata poi fino a Cheren e Agordat, ed è posta a 510 km. da Port Sudan, circa 1852 km. da Suez, 675 km. da Aden, 615 km. d'Italia. La bocca del porto, aperta a Levante, è illuminata da un faro alto 23 m. della portata di 15 miglia, posto a Ras ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] di forze giapponesi in Indocina": stipulazione non perfetta che portò, nei giorni 22 e 23 settembre, a scontri tre settimane prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dello stato unificato ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] , secondo i paesi, prendeva luce dal chiostro mediante due grandi finestre con la porta, talora anche per via d'altre finestre nella parete opposta che guardava a levante. Nelle grandi abbazie di Francia la sala capitolare era quadrata o rettangolare ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] rappresaglie a cui diede luogo, specialmente nei mari di Levante, la guerra di corsa, finché durò la potenza marinara d'Angiò. Non meno attivi corsari furono gl'Inglesi dei Cinque Porti, i quali, forniti di licenza retinendi et sibi appropriandi naves ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] stazioni bameari di Sea Point e di Camps Bay; a levante e a sud si allineano lungo una grande arteria stradale L.st. 40.299.257 all'esportazone, per modo che il porto della Città del Capo risulta il primo dell'Unione nei riguardi dell'esportazione ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] borgata di circa 8000 ab.; Mudania si può considerare il porto di Brussa con un commercio attivo di sete, olio di Parigi 1862, pp. 119-130; Heyd, Storia del Commercio del Levante nel Medioevo, traduz. ital., Torino 1913, passim; Cuinet, Turquie ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e la società Merchant Venturers rimonta coi suoi annali al sec del vestibolo. Sono inoltre da ricordare la caratteristica via Mary-le-Port con le sue case che risalgono ai secoli XIV e XV; le ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] direzione l'ing. Botto. Venne ampliato il diversivo accrescendone la portata a 580 mc. e costruito un grandioso edificio di presa a Ponte Tura sull'Ombrone, 3 km. a levante di Grosseto, dotandolo di potenti meccanismi atti al suo facile funzionamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...