È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] . Essa vive dei forestieri e del commercio locale del suo porto, il cui movimento è per circa 2/5 di esportazione trovava allora a circa 1500 metri dalla posizione attuale, verso levante, tra la via di Castelluccio e il poggetto di Castelvecchio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] questa. Viali e giardini sono abbastanza frequenti; particolarmente degno di nota il magnifico paseo de los Mártires, che chiude il porto da levante, col suo doppio filare di palme e una bella cornice di edifici.
La città, che conta ora oltre 65.000 ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] gli accampamenti sotto la città. I Galli si accamparono a levante di essa, nel declivio della collina, e si fortificarono chiudendosi di uomini scelti, e con una marcia notturna si portò al punto designato, tenendosi nascosto sino al momento stabilito ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] chilometri, in linea retta, dalla foce del Po di Levante: è questo il ramo padano rimasto tagliato fuori dalla corrente . C. Adria godette il maggior splendore: fu il principale porto dell'Adriatico, per le importazioni dei prodotti dei Greci e dell ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di una penisoletta rocciosa (la Sceberra), che si protende per quasi 3 km. tra le due profonde insenature del Porto Grande a levante e del porto di Marsa Muscetto a ponente.
La pianta della città è press'a poco rettangolare, delle dimensioni di 750 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] adorna di palme separa la città dall'arsenale.
Bibl.: E. Tormo, Levante, Madrid 1923, pp. 367-74.
Storia. - La città, nota km. dalla città, a Mazarrón, dove lavoravano 40.000 uomini, portando allo stato romano il valore di 25.000 dramme di argento ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] marittimo, esportando derrate e prodotti industriali, specie nel Levante. Giotto gli Angioini Lanciano ebbe anche una sua zecca . Il 12 maggio i Lancianesi senza opposizione aprirono le porte al generale Pronio, che vi restaurò il governo regio. ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] acquistò fino dall'antico una certa importanza. Con un bel porto naturale formato da un'intaccatura in senso normale alla direzione della costa adriatica, ma anche a Bisanzio e nel Levante. Ottenne privilegi e concessioni da Argiro nel maggio 1054 ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] - Quando, alla fondazione delle signorie franche in Levante, Guglielmo di Villehardouin vi fabbricò nell'inverno fra il 1248 ch'era il quartiere aristocratico, è circondata da mura con due porte; contiene la reggia con la chiesa di Santa Sofia e una ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] le vie di terra sia per la via del mare. Il porto di Molfetta è uno dei più attivi del Barese: il movimento suoi pescatori si spingono fin sulle più lontane coste del Mar di Levante (nel 1929, 28 battelli con 324 uomini di equipaggio raggiunsero le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...