RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] esterno di Sud tutta percorsa dalla via di circonvallazione, cui s'innesta la grande strada nazionale Lauretana. A levante presso l'antica porta Montemorello, demolita, è il Colle dell'Infinito (M. Tabor).
Il territorio comunale è di kmq. 102,98, in ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] ) e dal MareAdriatico (attraverso il Canale d'Otranto agli scali del Levante mediterraneo e a Suez; inoltre tutte le linee che traversano il Canale di Corinto. I porti di maggiore traffico sono Catania, Siracusa, Cortù, Patrasso; seguono Taranto (che ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] pesca e di cabotaggio. Solo negli ultimi tempi, per la costruzione della ferrovia, per lo sterramento del fondo del porto, per la costruzione del lungo molo che protegge a levante dal borea e per altri lavori, quel peso di cose morte va a mano a mano ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] da una forza navale di sostegno proveniente da Truk, la quale faceva rotta passando a levante delle isole Salomone: essa era costituita dalle due maggiori navi portaerei Zuikako e Skokaku (di 29.800 t.) con 3 grandi incrociatori e navi minori.
Per ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] fra le città del lago Michigan) e di legname.
Il porto di Milwaukee è servito da linee regolari di navigazione lacustre e 1833 tutta la zona fu esplorata. Tra le due regioni, di levante e di ponente, sorsero dispute, specie per i ponti, perché esse ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] . A N. della penisola trova riparo anche un piccolo porto.
Il territorio del comune (33,33 kmq.) si estende giacimenti di rame e di pirite di ferro. La popolazione del comune di Sestri Levante era di 8426 ab. nel 1861, 9650 nel 1881, 12.039 nel 1901 ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] poco gli stessi essendo il movimento e le caratteristiche. Anche il porto di Soúda ha una certa importanza: l'uno e l'altro the rare adventures, Londra 1632, p. 81; Benvegnù, Viaggio di Levante, Bologna 1888; Pococke, A description of the East, II, ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] munito di banchine in muratura. Migliore, anche se più piccolo, è il porto di S. Caterina nel lato S. della città; esiste un molo lungo 100 m. dove approdano i vaporetti e a levante di questo un molo più piccolo, accessibile solo a piccole navi. Nei ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] era quasi del tutto bloccata; uno stretto corridoio a levante le consentiva di comunicare ancora con il resto della Russia guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno portò, dopo 15 mesi di assedio, la sospirata notizia della ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] Isole del Capo Verde. Ripresa quindi la navigazione verso levante e oltrepassata la foce della Gambia, scoprirono il occupandosi sempre di commercio. Nel 1474 fu incaricato della difesa del porto di Cattaro e nel 1479 ritornò a Venezia, dove nel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...