PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] arance e altre frutta che vengono esportati dal piccolo porto artificiale di Castellon, detto Grao y Faro de Castellón Valencia, in España, I, Barcellona 1887, pp. 227-277; E. Tormo, Levante, Madrid 1923, pp. 38-45.
La provincia di Castellón. - Ha un' ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] con la Corsica. Di nuovo riappare l'attività marittima di questo porto, nel periodo carolingio. Sui primi del sec. XII, i Pietra angolare di questa dominazione nella Riviera di Levante, seminarium nautarum, Portovenere partecipa vigorosamente a tutte ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] sono stati distinti tanto i resti dell'antico porto presso la spiaggia, quanto le rovine dell'acropoli Real-Encycl., XI, col. 1422 segg.; Heyd, I commerci dei Latini in Levante, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; Kretschmayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] .
Il grosso villaggio che costituisce l'unico abitato dell'isola - assai caratteristico per la sua postura - occupa, fra i due porti del Mandrachio e di Limani, il promontorio coronato dai ruderi del castello. Anche nel palazzo del Konak si trovano ...
Leggi Tutto
HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest [...] di Giaffa; ma per iniziativa inglese è oramai quasi ultimata la costruzione di un grande porto moderno, che sarà uno dei maggiori del Levante e sbocco marittimo anche per la Mesopotamia e regioni vicine. Esso comprende un grande molo settentrionale ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] già con notevole esportazione nell'Africa mediterranea e nel Levante; delle piccole navi (carpenteria); della distillazione alcoolica, linea litoranea adriatica, nel territorio è pure la stazione di Porto d'Ascoli, donde si staccca il un'area tronco ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] dall'isolotto che ne protegge l'accesso a ponente mentre a levante l'accesso, a causa di una serie di bassifondi rocciosi, 6 agosto e nella notte sul 7 rimasero all'ormeggio nel porto. In quella zona avanzata i Giapponesi non avevano forze navali; ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] Home Fleet e navi americane per i servizî di scorta. Ma le corazzate, pur essendo accompagnate da navi portaerei, non si avventuravano a levante dell'isola degli Orsi; oltre quel limite i convogli erano protetti soltanto da incrociatori e da naviglio ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] , che si estendono largamente un paio di km. a levante di Damietta. Così si alimenta un commercio interno assai attivo il commercio esterno, soffocato dall'insabbiamento del porto e dalla vittoriosa concorrenza esercitata da Alessandria. Damietta ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] , architetto di Genova, condiscepolo e amico del Petrarca, morto nel 1367); nel 1525 vi sostò, in attesa della galea che lo portasse in Spagna, Francesco I, fatto prigioniero alla battaglia di Pavia. A N. S. di Nosarego, turibolo gotico in argento, e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...