. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] nello sviluppo di sì dura crisi, il valore del porto di Altoluogo era stato oscurato dal fiorire di quello prossimo Numismat., n. s., XIV, p. 335 segg.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel medio evo, trad. ital., Torino 1913, p. 558 segg. ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] diagonalmente, dalla Punta Ponente, o Balata Piatta, a NO., alla Punta Levante, o Calcarella, a SE.: più breve (poco meno di 3 km comune 4153). L'isola dista poco più di 160 km. da Porto Empedocle (Agrigento), cui è unita da servizio di piroscafi, e ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] in patria nel 1618, essendosi nuovamente riconciliato con la Porta. Benché ad essa si ribellasse nuovamente (riuscì perfino a , temendo la rivalità commerciale della Toscana nel Levante) non potevano naturalmente non preoccupare il governo ottomano ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] lunghezza del corso è di km. 95; la superficie del bacino di kmq. 755 per intero in provincia di Macerata; la portata media è di mc. 10 al secondo; il regime torrentizio, con grandi magre e piene impetuose (ottobre-novembre; primavera), nelle quali ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., [...] di Tiro e di Cesarea; entrò per primo in Cesarea e portò a Genova come bottino una grande coppa (detta il Sacro Catino), Missioni urbane in Genova; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, X, ...
Leggi Tutto
È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] il resto in Italia, Francia, Romania ed Egitto. Il porto, ben protetto, ma privo di banchina, è toccato regolarmente oltre che dai piroscafi greci, dai piroscafi italiani delle linee del Levante.
Bibl.: A. Inglesis, ‛Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος (Guida della ...
Leggi Tutto
LERICI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] 1255 passò ai Genovesi, i quali nel 1555 ampliarono il castello. Fino all'apertura della carrozzabile della Riviera di Levante, il porto di Lerici era lo scalo per il viaggio dalla Toscana a Genova. Oggi Lerici è una fiorente borgata frequentata in ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] in vicinanza della base nemica dal sommergibile Scirè: ma il vento fresco da levante fece ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra, fra cui la grande corazzata Nelson: soltanto ...
Leggi Tutto
MOLA di Bari (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] vive pure dei prodotti della pesca e dell'industria (olio al solfuro); pescatori molesi si spingono fino nel Mare di Levante. Il movimento del piccolo porto fu, nel 1929, di 1748 tonnellate di merce sbarcata e imbarcata e fu fatto da velieri. Mola ha ...
Leggi Tutto
Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] Levante, quale legato papale in vista di una conciliazione delle chiese giacobita e nestoriana con la romana, e si spinse verso oriente, penetrando fin presso i Tartari, e tentandone la conversione. Ritornato a Lione presso il papa Innocenzo IV nel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...