L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] realtà della motivazione del suo uso per i pochi italiani che lo portano (Rossebastiano, Papa 2005, ad vocem) fino alla fine degli anni si mostra più marcata: si pensi a Welshnofen/Nova Levante (Bolzano), dove il nome tedesco è composto dal germanico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 10 e il 15 agosto, a Cesenatico il 6 settembre (disegnò il porto-canale). Altri disegni sparsi fra il Codice Atlantico e la raccolta di Windsor di Michelangelo, su una metà della parete di levante della sala del Gran Consiglio. Parte della pittura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suo tenore di vita. Solo nel 1572 la sua provvisione annua fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo due anni più mercanti ebrei e marrani, provenienti da altre aree italiane, dal Levante o dal Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] al fondamento Pietro Mauro, due al Sant'Angelo, cinque al da Porto e altre cinque al Sablone. Il censo di questi fondamenti sembra sia che si fosse dedicato ai traffici nelle acque del Levante o del Maghreb, o che avesse fatto parte, accanto al ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] stampa, in un centro di diffusione ereticale, nella "porta" in cui gli eterodossi italiani tanto speravano (61). molto concreti, siano essi il commercio delle carte con il Levante, l'esportazione delle "lettere zittate", la concorrenza di librai ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] risulta essere stato di fatto ricostruito da chi lo abita: portato a 3 piani tutti in muratura, ha una stretta corticella dunque, ma «associati» nei più ricchi traffici mercantili in Levante, gli sembrano gli Ebrei veneziani, capaci di attirare in ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Dame IN 2007.
35 M. Sanfilippo, La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa
59 P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] raccolti dapprima in campo militare, furono quasi immediati: il Sol Levante vinse la guerra contro la Cina nel 1895 e quella contro spese e averne un vantaggio netto. Tale ricerca non porta soltanto ad alleggerire i prodotti e a sostituire la natura ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e di ripiegamento per le forze crociate, rimane per lungo tempo la testa di ponte del traffico con il Levante, che nel porto di Lajazzo, sul litorale del Regno della Piccola Armenia, ha un terminale assai prossimo alla costa cipriota. È un ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] (1555), per i traffici con la Russia, la Compagnia del Levante (1581) per il commercio con l’impero Ottomano, e infine governo del socialista L. Jospin in Francia (giugno 1997), aveva portato all’affermazione della sinistra in 13 su 15 dei Paesi dell ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...