SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] davanti e che gira su di una incastellatura collegata ai cavalletti di ghisa che portano i banconi (fig. 23). La ricerca delle bave, e il loro getto più luoghi, dai contatti diretti o indiretti con il Levante. Sta il fatto che nel Duecento l'arte di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di Solone in Atene), i modi e le forme. Dinnanzi alla porta di casa, si collocava un vaso pieno di acqua attinta a qualche novilunio del terzo mese dalla morte il cielo nella parte di levante è ottenebrato di nuvole, il vento spira e si ode abbaiare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] l'incontro Filov-Ribbentrop a Vienna (1° gennaio 1941), portò all'abbandono delle posizioni di attesa da parte della Bulgaria. In Stati Uniti della posizione speciale dell'impero del Sol Levante nell'Indocina. Due giorni dopo, Cordell Hull dichiarò ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dalle tribù selvagge, della Tracia e della Mesia; verso levante giungeva al fiume Nesto; verso ponente furono aggregati ad essa contro gli stessi popoli nuove campagne, che hanno l'effetto di portare le armi romane fino al Danubio e al Ponto: nel 72, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Conca di Brondolo (Adda, Po, Naviglio di Cavanella Po, Po di Levante, Canale di Loreo, Adige, Canale di Valle, Sostegno di Brondolo); è fatta in modo e con mezzi analoghi a quelli dei porti marittimi.
Per il carico e lo scarico delle merci, che si ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] : segno che in origine l'indicazione riguardava l'entrata di un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino nel Tirreno e persino di 11° E. nel Mar di Levante. Il che dovrebbe indurci ad ammettere senz'altro che quando ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] m. nelle cime Disraeli e Gladstone; e, più a levante, nella penisola di Huon, si ergono imponenti dapprima la catena del mare e per il diritto di poterla raccogliere in recipienti da portare a casa le tribù dell'interno pagano spesso un tributo a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ., che nei paesi indoeuropei soltanto i piccoli corsi d'acqua portano i nomi della rispettiva lingua, mentre i nomi dei grandi Terni e Tèramo "inter amnes", Intelvi "inter lacus"; Lèvanto "levànte": in rapporto o no coi casi di Tàranto ["Tarentum ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] e politica; il suo punto più meridionale è la foce della Livenza (Porto di S. Margherita) a 45° 35′ di lat. boreale. Quanto a del Vallone di Doberdò, e in Carso Goriziano o Triestino a levante e a SE.
E veniamo alle montagne che per la loro ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] usato in qualunque momento della giornata; i fichi secchi portavano anche un nome particolare: ἰσχάδες, caricae; in taluni Malvar, ecc. Il mandorlo è eoncentrato nell'Andalusia orientale, Levante, Baleari e Tarragona (95% del raccolto totale): varietà ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...