Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Ferrara si elevavano argini e si intendevano deviare verso Levante le acque del Reno e degli scoli delle campagne e de qui nasce che li canali, li rij, le velme e li porti si atterrano ochij vedendo. Et a questo modo se ritrovano le mura [le acque ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] giurisdizione su questo specifico settore commerciale.
Prima che la nave potesse uscire dal porto si presentava a bordo un rappresentante dei "levanti" che verificava il numero dei marinai ingaggiati confrontando il proprio dato con quello ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] . - Ragione e principale strumento di vita della città era il porto. Il primitivo ancoraggio delle navi fenicie alla foce del torrente protetto dal mare aperto a settentrione e a levante da file di scogli, divenne in età romana, attraverso successive ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] passaggio a un clima ancora più caldo ma anche secco porta all'arretramento della foresta e alla crisi delle risorse alimentari J., Sanlaville, P. (a cura di), Préhistoire du Levant. Chronologie et organisation de l'espace depuis les origines jusqu' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] guerra di secessione negli Stati Uniti e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rese impossibile l’esportazione del a Malta e Tunisi) e tra l’Italia e gli scali del Levante e del Mar Nero, oltre agli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] insieme a Domenico Giunti (1505-1560), avviato nel 1554 e portato a termine solo nel 1591, anno della sua morte.
I e all’opposto annettendo il Borgo Dora, ma soprattutto a levante ove il presidio del fiume sarebbe stato integrato da un ampio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nord-egeo, il secondo nella zona tra Cipro e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si può notare un nuovo movimento di negotiatores a Delo e si restaurano il porto e la città. Ancora nel 69 a.C. Delo subisce un ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di Milano. Poi venne al mondo un pagano che portò un'età di guerre. Il pagano Attila invase l' pp. 131-140.
7. Gina Fasoli, Liturgia e cerimoniale ducale, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973: I/1 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di coltivazione ad essa associate furono introdotte dal Levante e risalgono al VI millennio a.C. Le di 70 km, largo 4,5 m e profondo 1,5 m, il quale portava l'acqua di numerose sorgenti alla capitale Tushpa. Il canale oltrepassava il fiume Khoşap ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] il Grinzane Cavour. O come il già citato Frascati, che porta i libri e gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà . Andersen-Baia delle favole
Nato nella cittadina ligure di Sestri Levante nel 1967 per iniziativa di D. Bixio e gestito dal ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...