CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] " con lo stipendio annuo di 400ducati.
È ora la volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar Francesco Morosini il C. rientrare "la sollevazione" di quelli "al posto sopra la porta di S. Marco", ansiosi di "abbassare lo stendardo" per ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] cessare l'assedio.
La presenza della flotta catalana nelle acque prospicienti il porto teneva in ansia i membri del governo per la sorte di un convoglio in arrivo dal Levante al comando di Pietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] garzone presso una conceria. Di qui passò a Sestri Levante, trovando dapprima una sistemazione come aiutante in una ferriera alla Milano-San Remo, ma una piccola infrazione commessa a Porto Maurizio (percorse un tratto di strada sbagliato) gli procurò ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...]
Il 1° febbr. 1880 la "Vettor Pisani" uscì dal porto di Yokohama diretta al golfo di Suruga (il D. approfittò ad altri temi (Le vie di comunicazione nell'Appennino fra la riviera di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 1, I (1866), pp. 67-77; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo archivio veneto, VIII (1894), pp delle due città (secoli XII-XIV), in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli - D. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di allontanarsi, ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo a Sampierdarena i suoi aderenti. Ma non sostegno politico, osteggiato da un forte presidio e dal blocco del porto, il F. dovette riprendere il mare e si ritirò a Piombino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] ; nel mese di luglio questi ordinò al M. di portarsi in Istria, per prevenire eventuali incursioni della flotta napoletana, - "da 10 di genaro [1498] fin 10 d'agosto, scorrendo di Levante in Ponente, in modo che 'l viagio era sicuro. A 10 d'agosto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] in Epoca, 1956, n. 324, pp. 60-62). Cinque anni dopo portò a termine la villa Maderna in via Petrarca (1957), una sapiente e moderna massima per il tratto centrale del lungomare di Levante, nel quale con autentico e pionieristico spirito ambientalista ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] cavalieri per sostenere nell'assedio di Corone i Veneziani, portati in zona operativa dal G. con le galere. Molti , 269, 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante, 1684-1688, in Boll. storico livornese, II (1938), 2, pp. 115 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] 1457. In una data successiva al 1455 L. portò a compimento la stesura del trattatello Liber polemografie ( I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...