LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] le basi della concreta sovranità nazionale" (O. Pedrazzi, Il Levante mediterraneo e l'Italia, Milano 1925, p. 39).
La conferenza azione di governo del L.; ma, nei fatti, non portò a comportamenti molto diversi da quelli tenuti dalle più grandi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] fortezze di aprire le porte ai Turchi, venne quindi portato prigioniero a Costantinopoli insieme al I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] a vapore con i porti austriaci dell'Adriatico, con Costantinopoli e il Levante.
In breve il G nominato console sardo a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto del golfo del Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche confermano come ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la costruzione del molo nuovo e la sovrintendenza delle piazze e dei forti della Riviera di Levante; nella sua qualità di senatore camerale dovette, inoltre, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] delle tutt'altro che infrequenti violenze sessuali.
L'E. non portò a termine il mandato: il 16 marzo 1730 assumeva infatti l tuttavia alcun esito.
L'E. non tornò più in Levante, ma continuò ad occuparsi di questioni militari attraverso una presenza ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Venezia e altre città adriatiche, avevano iniziato o ripreso i contatti commerciali con i porti di Levante. Sempre in questo ambito di interessi verso i mercati di Levante si inquadra, nel 1374, la fondazione di una nuova compagnia in società con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] G. disponeva di una galea che percorreva le rotte del Levante e del Mar Nero (nel 1436 risulta adibita al trasporto organismo finanziario con competenza sulle città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , mercante e armatore, particolarmente attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura , fecero in modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] burocrazia statale, che vede trasferirsi in Levante il nerbo del proprio impegno: uomo della al ceto ebraico esplicare un ruolo, politico ed economico, fra Venezia e la Porta, in grado di condizionarne i commerci ed i rapporti economici: il 7 genn ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Hamza Pasha, ancorato con la propria flotta di fronte al porto di Mitilene, ottenendo il rispetto della neutralità dell'isola.
. 89, 94, 96-98; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; A. Assini, La "compera Metilini" e la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...