FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della Riviera di Levante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo che, nel luglio al grido di "Adorno e popolo"; poi, usciti dalla porta di S. Andrea dopo un breve scontro con uomini del Fregoso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] commerciale genovese proseguiva il suo cammino verso il Levante riportando altri successi. Sempre durante il 1284, dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli li trasportò a Porto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] erano entrambe le famiglie, tradizionalmente dedite alla mercatura col Levante, ed al mare il D. avrebbe dedicato gran 6 ott. 1562 fu quindi eletto provveditore dell'Arsenale, ma non portò a termine il mandato, perché il 25 giugno '63 venne nominato ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] fuggire da Scutari, dove si era stabilito, su una nave che lo portò prima a Corfù e a Rodi e poi ad Alessandria d'Egitto. 1931), pp. 124-130; S. Bono, G. F., militare e archeologo..., in Levante, XIII (1966), 2, pp. 3-20; L.A. Christophe, Abu Simbel. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] bailo a Costantinopoli Giacomo Canal, non riuscì a portare a termine la missione con successo, perché il carenti a seguito dell'interruzione forzata delle importazioni con il Levante, nel gennaio 1540 i due ambasciatori si separarono, recandosi ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] .
La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, lo portò a Cracovia e poi a Roma, dal 20 giugno 1628, nel convento del viaggio a Gerusalemme e negli altri luoghi del Levante dal 1633 al 1643, segue poi nei successivi diciannove ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] la sua attività, verosimilmente la mercatura in Levante, non solo perché prassi comune ai nobili del pp. 119, 122-124, 127, 132 s., 143; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] una nuova tassa inglese sull'importazione di uva passa dal Levante veneziano e indusse la regina Anna ad aprire una legazione legami commerciali tra i due Stati, con l'apertura di un porto franco a Venezia e la stipula di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] , l'ordine di rimanere con le sue imbarcazioni in quel porto per sorvegliare che una galea e una caravella genovese, assoldate scortando o trasportando sulle galee frumento lungo la Riviera di Levante. Il 16 gennaio stava per partire dalla Spezia con ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] Pietro, cardinale prete del titolo di S. Cecilia e legato del papa, portò ad un accordo tra il D., riammesso in città, e Bulbonoso, che Marola ed altre località poste nella Riviera di Levante. Nel 1221affiancò il podestà come membro della magistratura ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...