BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Alessandria il 15 novembre, il 4 gennaio ripararono nel porto di Vulcano, rimanendo a lungo bloccati da "acqua e XXVIII (1953), pp. 16-31; A. Sapori, I primi viaggi di Levante e di Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] per qualche tempo incarichi in Terraferma ad altri sui mari del Levante: nel 1433-34 fu podestà e capitano a Belluno; nel parte dei Turchi, ebbe mano libera; la Signoria dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] della propria famiglia, la quale dal commercio col Levante tradizionalmente derivava la maggior parte delle sue ricchezze preso in Pregadi di mandargli li detti d. 10.000, i quali portò il detto Andrea Donà" (Sanuto), ed ancora si deliberò l'elezione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] eletto provveditore generale e inquisitore delle tre isole del Levante.
Nelle tre isole di Cefalonia, Zante e Corfù era sposato con Marina Barbaro, vedova di Girolamo Corner che gli aveva portato una dote di 6.000 ducati. Le facoltà del C., nella ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] termine del mandato riprese posto nella flotta; in Levante, Maometto II, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette commissioni di provveditore in Morea; il suo compito era di portarsi a Modone ove già si trovava il nuovo capitano generale da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Maria del Fiore per tutto il mese di dicembre del 1433. Nella portata catastale del 28 giugno 1434, presentata dal padre, risulta che la dei salvacondotti richiesti per le galee fiorentine in Levante e di raccomandare i mercanti fiorentini residenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] molteplici collegamenti e interessi in Germania, in Italia e nel Levante. E nelle pieghe di questo vasto e multiforme giro d' che servisse da collegamento fra l'area danubiana e il porto di Trieste (non a caso, all'iniziativa della Fiat erano ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] del convoglio mercantile che, come di consueto, nella seconda metà di agosto avrebbe fatto vela verso i porti dell'Egeo e del Levante: esse non avrebbero dovuto quindi impegnarsi volutamente in battaglia, a meno di non essere state direttamente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Maometto II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante sconsigliassero che la sede del convegno fosse Udine - G. lasciò Venezia con sei galee, in maggio, e si portò alle foci della Boiana; qui, coadiuvato dal provveditore Alvise Bembo, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Bartolomeo Gabiano dimostrò uno spiccato interesse per il Levante. Sposò una figlia di Nicola Della Vecchia (Vucovič inedite e tutte mai più utilizzate. Negli stessi anni Alessandro portò a termine la collezione in 24°, pubblicando però testi meno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...