BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] riuscisse a consegnare ai governatori di Villafranca e di Sant'Ospizio, nonché ai sindaci di Nizza, le lettere del cardinal Maurizio, che aveva portato con sé. Alla fine, il B. fu rimesso in libertà e poté raggiungere, il 6 giugno, Monaco donde si ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] da un’altra personalità dell’epoca: l’ingegnere ungherese Maurizio Korach.
Conseguito il diploma a pieni voti, nonostante le momento che il progresso economico e l’evoluzione dei gusti portavano a rivestire la cucina e il bagno delle nuove abitazioni ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] , di origini portoghesi, con la quale ebbe sette figli: Maurizio, Edoardo, Nicola, Elena, Giulietta, Piera e Irene.
Lavorò nel dicembre 1915 e a dieci milioni nel dicembre 1917, portò nel febbraio del 1918 alla sua trasformazione in società per azioni ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] la predilezione per gli studi classici lo portò ad approfondire il diritto romano, materia in cui si laureò nel 1864. La ordine della Croce d’Italia e dell’ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e fu membro del Circolo monarchico senese. Fra ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] per via di mare e sul finire del 616. Portava senza dubbio con sé contingenti di truppa: riuscì infatti essere ben viva, come attestano sia la decisione, maturata dall'imperatore Maurizio nel 596-597, di dividere l'Impero stesso tra i figli ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] 1903).
Nel 1896 ebbe inizio il suo impegno politico, che lo portò dapprima nel Consiglio comunale di Parma, poi alla Camera dei deputati Corona d’Italia (1909) e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1912), il 6 ottobre 1919 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] 273).
La sua lunga esperienza nelle ricerche minerarie lo portò a contribuire alla redazione della voce Carbone per l’ geologica italiana, venne nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] carriera al servizio dei duchi di Savoia, che lo portò a raggiungere i più alti gradi nell'amministrazione dello Stato inoltre Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna, Maria e Maurizio. Il C. li ricorda tutti nel testamento che inviò negli ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] da Nasini e collaboratori nei gas emessi dai soffioni boraciferi, portò a una priorità italiana per la sua scoperta in gas naturali e di quella di commendatore dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro «per benemerenze speciali in dipendenza della guerra ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] sua giovinezza: dovette ricevere un'educazione militare che lo portò ad acquisire ben presto una singolare perizia nel mestiere delle di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò alcuni esperti di studiare ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...