CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Karlovac-Fiume (1873) e alla sistemazione del nuovo porto, con notevole onere finanziario specie nel decennio 1881-90 Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, il C. confidava nei ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] ad avere con il monachesimo i rapporti intimi dei suoi avi. Lo spirito religioso lo portò a rinunciare nel 1128 alla dignità di abate laico di San Maurizio d'Agauno, conservandovi la superiorità feudale. Voto fatto per avere un erede maschio fu la ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] ripetuti tumulti. Con mano ferma e abile, il M. portò a termine in breve tempo la propria missione, guadagnandosi il e Guerrazzi.
Nominato nel marzo 1860 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il M. ebbe nel 1861 l'incarico di ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] gli tornò poi utile per riprendere una carriera accademica che lo portò nel 1822 a ricoprire la cattedra di clinica interna e sovrano Carlo Alberto gli consegnò le insegne dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Genova il 9 agosto 1836 al ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] Fu un vero autodidatta e la sua sveglia intelligenza lo portò a coltivare, con notevole profitto, varie discipline tra le decorato della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Col crollo degli ambiziosi disegni riformatori e ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] e che «per questo non volli uscir del porto della mia quiete et avilupato nel mantello della . Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, I, Pisa 1983, pp. 362-384. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] Annual Review of Biochemistry (1970). Nel 1971 fu coautore con Maurizio Brunori di Hemoglobin and Myoglobin in their Reactions with Ligands. l'analisi di reazioni rapide in soluzione, portarono all'identificazione di intermedi di reazione e quindi ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] Chionio, conseguendo la laurea il 20 giugno 1754.
Tornato alla Morra, iniziò a maturare la vocazione religiosa, che lo portò a entrare, non più giovanissimo, nella Congregazione dei preti della missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel 1625 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] di Milano, dove debuttò l'8 sett. 1948 come Maurizio di Sassonia nell'Adriana Lecouvreur di F. Cilea con Mafalda E. Barbato).
Molto intensa fu anche la sua carriera internazionale che lo portò fin dal 1946 in Sud Africa, Spagna, Portogallo e in Sud ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] fu Salomon in Il prezzo di Arthur Miller affiancato da Raf Vallone e nel 1969 portò in scena Chicchignola di Ettore Petrolini con la regia di Maurizio Scaparro. La reinterpretazione della commedia di Petrolini fu un punto di svolta nella carriera di ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...