GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] Girolamo Pelletta conte di Cossombrato e Soglio, alle sue seconde nozze. La giovane portò in dote 10.000 lire ducali a 20 scudi l'una, rinunziando a e l'ultimo (Gregorio Raimondo, G. Battista Maurizio e Gaspare Stefano) morirono ancora bambini. Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] . 1788 ebbe la nomina di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Subito dopo la laurea aveva incominciato un'intensissima attività di ricerca storica, che lo portò soprattutto a esaminare gli archivi e le biblioteche locali; tale attività ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] naturali. Fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d' intorno ai movimenti ed agli effetti del vento e del mare specialmente presso il porto di Genova, ibid. 1876; Stato meteorologico di Genova per l'anno 1875-76 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] comportamento il re Carlo Felice gli accordò la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nel 1839 raggiunse il grado di capitano di marina toscana, ebbe la direzione del corpo di marina e del porto di Livorno, ma si ritirò dall'incarico nel 1852.
Nel ' ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] fu chiamato come professore di retorica a Cagliari, dove portò a termine il Vocabolario italiano-latino intrapreso da A. da Vittorio Emanuele una medaglia d'oro e l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dal 1859 al '65 lavorò alla stesura de L'inferno ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] questa tariffa mobile soprattutto nel timore di ledere gli interessi del porto di Genova. In una udienza reale, tenutasi il 28 maggio riconoscimenti, ed era stato insignito del gran cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] cultura, 1931, fascicolo 3-4. Nell'ultimo libro, Maurizio Quadrio: profili del Risorgimento d'Italia in un profilo biografico Maturi, Interpretazioni del Risorg, Torino 1962, p. 544; B. Di Porto, Il pensiero polit. di G. A. B., in La Voce ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] di professore di fisica e chimica nei licei, che lo portò prima a Messina come reggente (dove ebbe anche incarichi nella onorificenze di cavaliere della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il F. morì a Pavia il 25 ott. 1914 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] solito girare armato ed indossare abiti civili. La sua condotta lo portò nel 1611 in carcere. Il vicario apostolico G. B. Massi Epifanio Fioravanti.
Il Fioravanti, elemosiniere del cardinale Maurizio di Savoia, scoperto a disegnare la carta delle ...
Leggi Tutto
Dalai Lama
Maurizio Paolillo
Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana
Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] durante la sua lotta per conquistare la supremazia sulle tribù della Mongolia. Il rapporto tra capi mongoli e gelugspa portò alla diffusione del buddismo tibetano in Mongolia, e all'ascesa del prestigio dei berretti gialli in Tibet.
Importanza del ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...