CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a PortoMaurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 63 s.; V. Martinelli ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente a Imperia (allora PortoMaurizio).
Dalla precoce passione scientifica alla formazione torinese
Qui Dulbecco compì gli studi secondari, presso il Regio Liceo ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Torino.
A luglio dovette dimettersi da deputato per incompatibilità con la nomina a consigliere di governo per la Provincia di PortoMaurizio; fu però dispensato dal raggiungere la destinazione in attesa di un incarico a lui più gradito. Poco dopo il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del crocifisso nero.
Nel 1903 realizzò l’Assunzione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a PortoMaurizio. Nell’estate dello stesso anno partecipò al concorso per la decorazione del nuovo palazzo di Giustizia di Roma ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] una visita a Papini e agli amici della Voce; ma subito dopo dovette ancora curarsi al Colle di San Bernardo e a PortoMaurizio. Progettò di varare con Casati e Amendola una rivista che "continui da un lato la Critica, in quanto idealità, ma che la ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , da dove provenivano gran parte dei marinai del D.: essa portò alla caduta del regime dei capitani ed alla elezione a doge di fallì, ed il D. fu costretto a ritirarsi. Anche PortoMaurizio si arrese poco dopo, provocando la fine della resistenza ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] nei ritratti Presti (1843) e Tasca dell'Accademia Carrara di Bergamo, nella Ascensione affrescata nella cupola della cattedrale di PortoMaurizio (oggi Imperia) e nel SS. Sacramento sull'altar maggiore (1820-42 c.).
Sono di questi anni vari quadri di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] lettere... al card. di Tincin, I, p. 51). A suo vantaggio il C. poteva vantare la stretta amicizia con Leonardo di PortoMaurizio, che datava dal 1730: egli prese parte fino al 1739 a tutte le istituzioni per la riforma severa e rigorosa alle quali ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] al mare (1861), Borgata di Noli, Marina in burrasca, Convento in Liguria (1865), A PortoMaurizio (1870). Il ricordo del viaggio in Olanda suggerì il Porto olandese (1863), conservato presso la Galleria d’arte moderna di Milano, dove si trovano altri ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a PortoMaurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] sterminata la produzione editoriale di Strafforello, che è quantificabile in oltre trecento titoli.
Era coniugato con Teresa Cicala. Morì a PortoMaurizio tra il 3 e il 4 marzo 1903.
Opere. Oltre a quelle citate nel testo si segnalano: Il nuovo Monte ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...