LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] alle attuali regioni del Piemonte e della Liguria, e già in aprile ricevette in custodia le città di Albenga, PortoMaurizio e Ventimiglia, che avevano aderito all'Impero sottraendosi alla sudditanza genovese. Nominato là un suo vicario, il L ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 1487 nella stesura di un’Annunciazione tra i ss. Francesco e Giovanni Battista per la comunità degli osservanti di PortoMaurizio (Castelnovi, 1970, p. 160; De Floriani, 1991, p. 516). Alcuni dubbi sono stati sollevati pure riguardo alla possibilità ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in Annali di statistica, 1892, 40, pp. 38-141; G. Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia, provincia di Genova e PortoMaurizio, Torino 1892, p. 362; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185 ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] della rete parentale, nel 1803 la chiusura dell’ultima impresa familiare, impegnata nel commercio oleario e con sede a PortoMaurizio, segnò la fine di ogni attività in proprio. In condizioni economiche assai difficili, Pierre fu accolto in Toscana ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di Savona e di Albenga.
In rapporto a questo territorio il Liber iurium riporta un accordo tra Genova e la comunità di PortoMaurizio, confermato l’8 marzo 1241 ma realizzato al tempo della podesteria di Enrico, per il quale la città, dopo aver ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] ben poche opere, come le copie dei quadri di Pierre Subleyras raffiguranti il ritratto di padre Leonardo da PortoMaurizio e il ritratto della beata Battistina Vernazza (1739-40), tradotte in incisioni, rispettivamente, da Antonio Baldi e Girolamo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Cristo grazie ai cappuccini Colombano da Genova e Girolamo da Tortona e all’indefessa azione apostolica che Leonardo da PortoMaurizio aveva avviato proprio in area ligure.
Nell’inverno 1721, passato «sotto il crivello» del vescovo di Alessandria, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] due pareti lignee traforate da transenne vetrate, e con una porta da ciascun lato. A coronamento di tutto il coro corre della canonizzazione di venticinque beati (tra cui Leonardo di PortoMaurizio), rito offiziato da Pio IX il 29 giugno 1867. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] quale si trova nota in diverse guide dell’epoca.
La fama dell’artista si consolidò rapidamente: la famiglia Guarneri di PortoMaurizio (Imperia), dopo la morte di Gaulli, che aveva decorato con l’Annunziata la cappella di famiglia nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] dopo poche tappe.
Nel 1915, passato alla Bianchi, trionfò alla Milano-San Remo, ma una piccola infrazione commessa a PortoMaurizio (percorse un tratto di strada sbagliato) gli procurò la squalifica. Si rifece poco dopo alla Milano-Torino, dando ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...